Quantcast
Channel: Leone XIII
Viewing all 2285 articles
Browse latest View live

JeSET 2015

$
0
0
ALLE FAMIGLIE E AGLI STUDENTI DELLE CLASSI SECONDE, TERZE E QUARTE DEI LICEI
p.c. AI DOCENTI DEI LICEI
P.c. AI RESPONSABILI DELLA SSD LEONE XIII SPORT
Prot. 113
Oggetto: JeSET 2015
Gentili Famiglie, cari studenti,
come forse avrete letto sul sito della scuola, quest’anno il nostro Istituto ospiterà un importante avvenimento sportivo che coinvolge numerose scuole europee della Compagnia, il JeSET. Organizza questo avvenimento la SSD LEONE XIII SPORT.
L’evento si terrà tra Milano e Caorle dal 21 al 27 giugno prossimi.
Naturalmente ci auguriamo che il nostro Istituto partecipi con grande entusiasmo a questa bella iniziativa di rete, secondo le seguenti due modalità:
1. formando una rappresentanza di min. 15 – max. 20 studenti (ragazzi e ragazze) di II e/o III anno di Liceo che prendano parte alle competizioni sportive. Il costo per ciascun partecipante, comprensivo di trasporti, vitto, alloggio, spese organizzative è di 200 Euro. Occorre segnalare la propria adesione compilando il modulo allegato, da consegnare al prof. Pistorello entro e non oltre il 6 marzo 2015 unitamente alla caparra di 50 Euro
(JeSet 2015_modulo adesione). Gli studenti saranno accompagnati da uno o due docenti della scuola. Per la partecipazione all’intera settimana, con un comportamento serio e collaborativo, verrà rilasciato un attestato valido ai fini del riconoscimento del credito formativo relativo all’a.s. 2015-2016.
2. prendendo parte all’organizzazione della settimana 21-27 giugno; occorre  una squadra di supporto tecnico logistico composta da circa 20 studenti di IV anno dei Licei, che sia presente per tutta la durata del JeSET. Il servizio sarà a titolo gratuito, con tutte le spese di trasporto, vitto e alloggio a carico dell’organizzazione. Anche in questo caso occorre segnalare il proprio nominativo, entro e non oltre il 6 marzo, inviando una mail a leonesport@leonexiii.it. Per il servizio svolto per l’intera settimana, con un comportamento serio e collaborativo, verrà rilasciato un attestato valido ai fini del riconoscimento del credito formativo relativo all’a.s. 2015-2016.
​Per favorire l’adesione dei ragazzi, nei giorni scorsi il Collegio dei Docenti dei Licei ha deliberato di anticipare la settimana dei recuperi al periodo 15-​19 giugno.
Per ogni ulteriore informazione potete scrivere a leonesport@leonexiii.it oppure al dott. Roberto Nardio (roberto.nardio@leonexiii.it), a cui è affidata l’organizzazione del JeSET 2015.
Cordiali saluti
Prof. Vincenzo Sibillo
Coordinatore Didattico
Liceo Classico e Scientifico
Istituto Leone XIII
Via Leone XIII, 12 – 20145 Milano
Tel. 02 4385021 – Fax 02 48009979

Incontro sulla missione spaziale “Rosetta”

$
0
0

ALLE FAMIGLIE E AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME DEI LICEI
p.c. ai DOCENTI DELLE MEDESIME CLASSI

Prot. 110

Gentili Famiglie, cari studenti,

il 25 febbraio prossimo, dalle ore 11:00 alle 11:50 circa, in Sala Martini, gli alunni delle classi Prime dei Licei incontreranno l’ing. Carlo Mazza, che ha preso parte alla realizzazione del progetto spaziale “Rosetta” e che ha seguito l’atterraggio della sonda sulla cometa dal Centro di Controllo dei satelliti europei dell’ESA (European Space Agency).

L’incontro è organizzato dai docenti del Dipartimento di Scienze.

Vi ringrazio

Prof. Vincenzo Sibillo
Coordinatore Didattico
Liceo Classico e Scientifico

Istituto Leone XIII
Via Leone XIII, 12 – 20145 Milano
Tel. 02 4385021 – Fax 02 48009979

Scuola in Montagna Classi Seconde 2015 – eventuale partecipazione senza sci

$
0
0

Milano, 11 febbraio 2015

Famiglie classi SECONDE Scuola Secondaria di I Grado
Prot. 115

Oggetto: Scuola in Montagna Classi Seconde 2015 – eventuale partecipazione senza sci

Gentili Genitori,

a integrazione della comunicazione riassuntiva sul soggiorno scuola delle classi seconda a Santa Caterina,
sono a comunicarvi quanto segue.

Qualora vostro/a figlio/a non potesse svolgere l’attività sciistica per comprovati motivi fisici, può prendere
parte ugualmente alla settimana di scuola in montagna.
In questo caso, sarebbe auspicabile che non ci fossero significative limitazioni alla mobilità (ad esempio,
possibilità di fare passeggiate o di spostarsi pur senza particolari affaticamenti), visto che gli insegnanti sono
tutti impegnati nell’assistenza dei gruppi e sarebbe problematico distaccarli.
Mentre vengono svolte le attività sciistiche, non è previsto uno specifico programma alternativo; gli studenti
che non possono partecipare ai gruppi rimangono con gli insegnanti che non sciano, si recano sulle piste,
assistono gli altri, collaborano a preparare le attività pomeridiane ecc.

Nel caso in cui l’adesione alla settimana non prevedesse l’attività sciistica, la cosa va segnalata nel modulo di
adesione e il costo da versare diviene di euro 350,00 (che comprende trasporti, vitto, alloggio e attività
didattiche).

Certo della Vostra attenzione, Vi invio i miei migliori saluti.

Il Coordinatore Didattico
prof. Antonio Bertolotti

Colletta alimentare

$
0
0

ALLE FAMIGLIE E AGLI STUDENTI DEI LICEI
p.c. AI DOCENTI DEI LICEI

Prot. 116

Carissimi genitori,

in accordo con il Prof. Sibillo, sto organizzando due pomeriggi di Raccolta Alimentare, il primo sabato 28 febbraio, il secondo sabato 7 marzo, entrambe con l’intento di creare delle occasioni di
servizio e volontariato per gli alunni dei Licei del Leone. La Raccolta Alimentare si svolgerà davanti a quattro punti vendita dell’Esselunga, con la quale già da vari anni esiste un rapporto di simpatia e collaborazione. I punti vendita coinvolti saranno quelli in via Washington, via Vigliano, via Solari e Losanna. L’impegno richiesto e’ di alcune ore. Ci ritroveremo alle 16:15 al Leone (ingresso da via Rossetti – Piscina – ) per iniziare alle 17. Termineremo tra le 19:30 e le 20. I ragazzi potranno rientrare a casa direttamente dall’Esselunga in cui hanno svolto il servizio oppure dalla Parrocchia del Corpus Domini dove saranno stati consegnati i viveri. In ogni punto vendita i ragazzi saranno coordinati da almeno un adulto. Per realizzare questa iniziativa, infatti, si sono messi a disposizione alcuni volontari della Lega Missionaria Studenti – Compagnia del Perù e alcuni genitori che si occupano del Volontariato nella scuola.

Per motivi organizzativi i ragazzi che aderiscono all’iniziativa dovranno essere distribuiti su entrambe le date. Per un buon servizio, ogni punto vendita dovrebbe essere coperto da 4/5 ragazzi e un adulto, per un totale di circa 20 ragazzi per ciascuna data. Le adesioni con l’indicazione del pomeriggio per le quali ci si rende disponibili dovranno essere comunicate via mail al professor Fabrizio Zaggia (fabrizio.zaggia@leonexiii.it), referente di tutte le iniziative del volontariato.

Questa piccola iniziativa ci sembra un’occasione di servizio semplice e al tempo stesso efficace per sensibilizzare i nostri ragazzi ai bisogni di chi vive ai margini della società, che la crisi economica che stiamo vivendo ha purtroppo aumentato. Nel tempo forte della Quaresima essa assume anche il connotato cristiano di carità effettiva, di una modalità per vivere i tre richiami quaresimali dell’elemosina, della preghiera e del digiuno, donando un po’ del proprio tempo a favore di chi è più debole, come segno di vicinanza al Cristo che si rivela nei poveri.

Vi saluto cordialmente

padre Diego Mattei S.I.

Esercizi Spirituali a San Fedele

$
0
0

Gli Esercizi Spirituali sono tutto il meglio
che io in questa vita possa pensare,
sentire e comprendere
sia per il progresso personale di una persona
sia per il frutto, l’aiuto e il progresso rispetto a molte altre.

dalla Lettera di S. Ignazio a Emanuele Miona, 16 novembre 1536

 

I Gesuiti di Milano propongono l’esperienza degli Esercizi Spirituali serali lunedì 23, martedì 24, mercoledì 25, giovedì 26 febbraio 2015 presso la Chiesa di San Fedele (piazza San Fedele) dalle ore 20.45 alle 22.15 (VEDI IL VOLANTINO)

In questi ultimi anni si è riscoperta una forma di Esercizi Spirituali riservata a chi, per svariati motivi, non può frequentare un corso residenziale di Esercizi.

Si tratta di dedicare  un’ora ogni sera, in  clima di raccoglimento:

all’ascolto della Parola di Dio, nella preghiera personale silenziosa, sulla base di spunti ricevuti, secondo il metodo di meditazione e contemplazione proposto da S. Ignazio negli Esercizi;

alla verifica della propria vita, rivedendo davanti a Dio la propria storia ed il proprio rapporto personale con Dio stesso;

allo scopo di una conversione sincera, per conoscere la volontà di Dio su di noi qui e ora, per mettere ordine nella nostra vita, per accrescere la nostra libertà interiore dai legami disordinati e per conformarci a Cristo e al suo Vangelo nel concreto della vita.

Ogni sera verranno offerti spunti per la preghiera silenziosa personale e verranno segnalati altri brani biblici per la preghiera “a casa”; sarà offerta la possibilità di un colloquio con i sacerdoti Gesuiti.

È consigliato portare la Bibbia e materiale per appunti.


Padre Diego Mattei S.I.
Responsabile dell’Animazione Spirituale del Leone XIII

Nuovo corso di Yoga per adulti

$
0
0
Un nuovo corso, aperto a tutti, neofiti o già praticanti (ma maggiorenni), genitori di Leoniani o esterni; una disciplina che entra a far parte delle attività del Leone XIII e che promette di incontrare le necessità di molte persone.Parliamo dello Yoga, antica pratica orientale, che aiuta a trovare la giusta armonia tra il corpo e la mente.
Le lezioni si svolgeranno il mercoledì sera dalle 19:30 alle 21:00 nella palestra al piano seminterrato, e prevedono la partecipazione di un massimo di 20 iscritti, proprio per mantenere il necessario livello di quiete e di rilassamento nell’ambiente (leggi il volantino).yogaLa prima lezione sarà il 4 marzo e sarà gratuita.

Gli interessati possono aderire scrivendo una mail a leonesport@leonexiii.it; allo stesso indirizzo si possono richiedere ulteriori informazioni. Il costo del corso completo (16 lezioni fino a fine Giugno) è di 160 €; in alternativa sarà possibile acquistare una tessera da 5 o 10 ingressi, dal costo rispettivamente di 60 € e 110 €.

“Le persone riflettono troppo su ciò che devono fare e troppo poco su ciò che devono essere” ha scritto un teologo tedesco.

È partendo da questa considerazione che abbiamo voluto espandere la nostra offerta sportiva, cercando di dare risposta a tutti coloro che, nella vita frenetica di oggi, sentono il bisogno di alleviare lo stress lavorativo e di ritrovare le proprie energie.

Nel pieno spirito della completa formazione della persona, che accomuna tutte le realtà sportive del Leone XIII, la scelta si è incentrata sullo Yoga, una disciplina molto antica ma attualissima. Lo Yoga non è solo meditazione, ma è soprattutto un momento da dedicare a se stessi, per migliorare il proprio benessere attraverso molteplici tecniche.

La lezione prevede un riscaldamento dolce seguito dall’esecuzione di alcune posizioni e sequenze dinamiche, in coordinazione con il respiro; l’attività si conclude con una fase di rilassamento.

I benefici sono visibili fin da subito, sia per quanto riguarda la flessibilità e la postura, sia per quanto riguarda la capacità di concentrazione.

L’insegnante del corso sarà Manuela Drusiani, che ha un’esperienza decennale in questa disciplina e che sta ottenendo ottimi risultati nelle realtà in cui offre questo servizio.

Dott. Roberto Nardio
Coordinatore Area Sport Leone XIII

Diamoci un tono, iscrizioni entro il 2/3

$
0
0

Riparte l’attesissimo concorso musicale promosso dall’Istituto Sociale di Torino e rivolto a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di I e II grado della Compagnia di Gesù!

Si può concorrere da soli o in gruppo, come cantanti o strumentisti, con una band musicale o con il proprio coro.

Nel caso di gruppi musicali è necessario che almeno uno dei componenti sia alunno del Leone XIII.

Scegli il brano da cantare o da suonare, gli amici con cui vuoi esibirti oppure partecipa come solista!

Saranno famosi

Saranno famosi

Novità 2015: i finalisti saranno scelti per categoria e non per fascia d’età.


ISCRIZIONI

Entro e non oltre lunedì 2 marzo clicca sul seguente link e compila il format con tutti i tuoi dati.

Compilando il format, la Segreteria del concorso riceverà in automatico le iscrizioni. La Segreteria contatterà tutti gli iscritti per definire data e orario delle audizioni.

Le audizioni si svolgeranno lunedì 9, martedì 10 e mercoledì 11 marzo dalle 14:30 alle 19:30 presso il teatro del Leone XIII.

Sono ammessi brani senza preclusioni di generi musicali. Per la categoria cantanti occorre portare la propria base registrata sulla quale cantare.

La giuria interna di ciascuna delle scuole partecipanti selezionerà 9 concorrenti suddivisi nelle tre categorie: 3 cantanti / 3 strumentisti / 3 gruppi. I 9 selezionati parteciperanno alle semifinali.


SEMIFINALE

La semifinale è prevista fra il 13 e il 18 marzo: saranno caricati sui siti delle scuole partecipanti le sintesi dei video delle selezioni interne (circa 1 minuto per video), cui seguirà la votazione da parte delle diverse giurie delle scuole. Il 18 marzo in hangout verranno proclamati i finalisti.


FINALE

La finale è prevista per il giorno 15 maggio 2015 nell’Aula Magna dell’Istituto Sociale di Torino e sarà trasmessa in streaming.


Cosa aspettate? Mettete a frutto i vostri talenti! Partecipate numerosi!!


Prof.ssa Alessandra Bevilacqua
Docente di Musica e referente del Concorso per il Leone XIII

Per ulteriori informazioni: alessandra.bevilacqua@leonexiii.it

Alimentazione e sostenibilità

$
0
0

Martedì 24 febbraio alle 21 in Istituto ci ritroveremo per il secondo appuntamento della rassegna dei Martedì del Leone.

cioccolato liquidoIl titolo della serata ci fa addentrare nei temi di EXPO 2015, ormai alle porte: Cibo, sviluppo e benessere sostenibile: settore alimentare e responsabilità d’impresa.

Interverranno due personalità di primo piano: il prof. Leonardo Becchetti, docente di Economia Politica presso l’Università Tor Vergata di Roma, e il dottor Daniele Ferrero, Amministratore Delegato di Venchi SpA, storica azienda che oggi produce ed esporta nel mondo più di 350 specialità di cioccolato e, dal 2006, anche di gelato.

L’ingresso è libero, siamo tutti invitati a partecipare!


Presentazione stage lavorativo con Vodafone Italia

$
0
0

Milano, 23 febbraio 2015

Alle Famiglie e agli studenti delle classi Quarte dei Licei

p.c. ai Docenti dei Licei

p.c. ai Genitori Rappresentanti di Settore

p.c. alla dott.ssa Elisabetta Caldera, HR & Organization Director, Vodafone Italy

p.c. alla dott.ssa Chiara Laudanna, Head of Organization, Development, Resourcing & Reward, Vodafone Italy

p.c. alla dott.ssa Laura Grasso, Resourcing & Employer Branding Manager, Vodafone Italy

 

Prot. 130

 

OGGETTO: presentazione stage lavorativo con Vodafone Italia

 

 

Gentili Famiglie, cari studenti,

ho il piacere di comunicarvi che abbiamo stipulato un’intesa con Vodafone Italia, azienda leader nel settore delle telefonia mobile, che offrirà ad alcuni nostri studenti l’opportunità di uno stage lavorativo di tre settimane in un contesto altamente qualificato.

Lo stage si svolgerà dal 29 giugno al 17 luglio a Milano, presso il Vodafone Village. Alla nostra scuola sono riservati max. 5 posti. A conclusione dello stage è previsto un rimborso spese.

 

Sarà effettuata una selezione dei candidati a cura di Vodafone; il Leone XIII richiede invece, come unico requisito, che il voto di condotta al termine del terzo anno sia stato non inferiore a 9.
Per la presentazione dettagliata dello stage abbiamo deciso, di concerto con i Dirigenti di Vodafone, di organizzare un incontro di presentazione, che si terrà

 

lunedì 9 marzo alle 18:30 in Istituto.

 

Siete tutti invitati, genitori e studenti; sono certo che comprenderete il valore di questa opportunità che ci viene offerta.

 

Desidero ringraziare fin d’ora la dott.ssa Laura Grasso di Vodafone per la disponibilità dimostrata.

 

Vi ringrazio e Vi rivolgo cordiali saluti

 

 

Il Coordinatore Didattico

Prof. Vincenzo Sibillo

 

Vodafone e Leone XIII si incontrano

$
0
0

Internship Vodafone
La Direzione dei Licei del Leone XIII ha definito un’intesa con Vodafone Italia, azienda leader nel settore delle telefonia mobile, che offrirà ad alcuni studenti del IV anno l’opportunità di uno stage lavorativo di tre settimane in un contesto altamente qualificato.

Lo stage si svolgerà dal 29 giugno al 17 luglio a Milano, presso il moderno Vodafone Village. A conclusione dello stage è previsto un rimborso spese.

Sarà effettuata una selezione dei candidati a cura di Vodafone. 

La presentazione dettagliata dello stage, alla presenza dei Dirigenti di Vodafone, si terrà lunedì 9 marzo alle 18:30 in Istituto. Sono invitati i Genitori e gli studenti del IV anno dei nostri Licei.

Leone news febbraio – marzo 2015

$
0
0

Gentili Famiglie, mi dicono i redattori di questo foglio che è difficile contenere il numero delle notizie che vorrebbero pubblicare. Tante sono le proposte, le attività svolte e in cantiere, che riflettono la vitalità della scuola e l’impegno di tutti coloro che contribuiscono a renderla un luogo piacevole, attento alle persone, ricco di opportunità e al passo con i tempi. Permettetemi in questa occasione di rivolgere apertamente un sentito ringraziamento a tutti i docenti e non docenti che svolgono il loro lavoro con entusiasmo e passione, nonostante le fatiche, e con vero spirito di servizio. In questo periodo quaresimale non manchiamo di ricordarli nelle nostre preghiere. Prof.ssa Gabriella Tona
Per leggere la newsletter clicca qui: Febbraio – marzo 2015

Carnevale per tre Collegi a Gressoney

$
0
0

Milano – Palermo – Messina insieme, una settimana. Quasi 100 studenti dei Licei, insieme ai loro insegnanti, provenienti dai Collegi delle tre città, rispettivamente il Leone XIII, il CEI, il Sant’Ignazio, si sono ritrovati dal 14 al 20 febbraio presso Villa Belvedere a Gressoney St. Jean per trascorre la settimana di Carnevale.

Noi Milanesi eravamo partiti con tante aspettative e anche una buona dose di pregiudizi: “Ma i Siciliani, sugli sci, con la neve, come se la caveranno?” Molti infatti non avevano mai messo gli sci e forse neanche mai visto la neve.

Gressoney carnevale

Foto di gruppo davanti a Villa Belvedere

All’inizio eravamo tutti un po’ timorosi, non osavamo mischiarci troppo. Ma già il giorno dopo i gruppi milanesi-palermitani-messinesi hanno iniziato a sgretolarsi e giorno dopo giorno si è formato un unico grande gruppo.

E così la mattina ragazzi di Milano aiutavano quelli di Palermo e Messina a mettere gli scarponi e sciavano con loro, tenendo a freno la propria bravura e rallentando per raccattare qualche caduto.

Allo stesso modo la sera qualche Palermitano aiutava qualche Milanese con i compiti.

Eravamo partiti pensando “Chissà come saranno…”; siamo tornati pensando “Quando ci rivediamo?”.

Una settimana prima non ci conoscevamo neanche; una settimana dopo eravamo lì con le lacrime agli occhi dovendoci lasciare.

Siamo stati insieme solo una settimana, eppure siamo diventanti amici, ma amici per davvero, con la A maiuscola. In una settimana, pur conoscendoci poco, abbiamo condiviso tanto, tantissimo: tante risate, tante nuove esperienze, tanti momenti divertenti, tanti seri e anche qualche lacrima.

Abbiamo imparato molto in questa settimana. Abbiamo riscoperto la bellezza di una cosa per noi quasi scontata, come la neve, vedendo la gioia di ragazzi che non l’avevano mai vista. Ci siamo messi in gioco in prima persona. Abbiamo avuto il coraggio di aprirci a nuove persone condividendo praticamente tutto. Abbiamo avuto la buona volontà di aiutare qualcun altro meno bravo e l’umiltà di farci aiutare. Abbiamo stretto nuove amicizie e rafforzato quelle vecchie.

Abbiamo conosciuto meglio altre persone e forse anche noi stessi.

E’ dura tornare a scuola dopo una settimana del genere (e non solo per le poche ore di sonno!). Tornare alla routine, alla normalità è difficile, triste, ma questa “vacanza” sarà come un raggio di sole del sud nelle nostre grigie mattine milanesi.


Giulia Barberi Ripamonti
II Liceo Classico Leone XIII

Attività del mese di marzo classi Terze Secondaria di I Grado

$
0
0

A FAMIGLIE CLASSI TERZE della SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

 

Prot. 138

 

Oggetto: attività del mese di marzo

 

Gentili Genitori,

 

nella prospettiva di un sempre maggiore rafforzamento delle proposte didattiche e formative per i nostri ragazzi, sono a illustrarvi due importanti iniziative che riguardano il prossimo mese di marzo.

 

TEATRO IN FRANCESE

 

Della prima, che si inserisce nel novero delle attività in lingua straniera che da tempo la Scuola Secondaria di I grado ha promosso per affiancare e consolidare l’insegnamento delle lingue comunitarie e per garantire ai ragazzi una sempre più concreta proiezione internazionale, avete probabilmente già avuto un anticipo nell’ultimo numero della newsletter del Leone.

Il prossimo LUNEDI 16 MARZO tutte le terze medie infatti assisteranno alla rappresentazione della riduzione teatrale in lingua francese del celebre romanzo Le Pétit Prince di Sain-Exupéry, classico della letteratura per ragazzi (ma non solo), dalle tematiche profonde e coinvolgenti.

Tale riduzione, curata e diretta dal regista Gérald Dumont, ha una storia ormai quasi ventennale, è già stato rappresentato per molti anni sulle scene milanesi ed è approdato quest’anno sul palcoscenico del Teatro Carcano.

Data la consistenza del gruppo e la possibilità di prenotare lo spettacolo solo al mattino, l’organizzazione sarà la seguente:

 

  • ore 08:15 – ritrovo dei ragazzi direttamente davanti al Teatro Carcano, in Corso di Porta Romana 63 (fermata MM3 Crocetta, tram n. 16 e 24, autobus nn. 77 e 94); incontro con il proprio docente di riferimento (a ridosso dell’iniziativa a ciascun ragazzo verrà indicato il docente accompagnatore);
  • ore 08:30 – accesso del gruppo alla biglietteria del teatro e ingresso in platea;
  • ore 09:00 – inizio dello spettacolo; durata circa 1h 30’;
  • ore 10:30/10:45 circa – uscita dal teatro e trasferimento con i mezzi pubblici, accompagnati dai docenti, verso la scuola; IMPORTANTE che ciascuno studente abbia con sé un biglietto ATM (se non dotato di tessera);
  • entro le ore 11:30 – rientro in classe e ripresa delle lezioni regolari

 

Le insegnanti di Francese, le Prof.sse Colombo e Gence, responsabili del progetto, saranno tra gli accompagnatori a teatro e guideranno poi le attività di ripresa del testo e dei suoi contenuti in classe.

 

PREVENZIONE CONTRO LE DIPENDENZE

 

La seconda iniziativa è una di quelle che tradizionalmente la Scuola Secondaria di I Grado promuove nell’ambito dei percorsi della Formazione Umana che, come sapete, rappresenta, all’interno del nostro percorso educativo, uno dei cardini sui quali ci sforziamo di incentrare la nostra attività di docenti. Nel secondo pentamestre di quest’anno scolastico intendiamo quindi proseguire nella proposta di interventi mirati a guidare i ragazzi all’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé e ad una presa di contatto responsabile e matura con problematiche di notevole complessità e delicatezza.

 

 

 

 

Dopo avere affrontato almeno alcune delle tematiche connesse con la media education, l’educazione alla sessualità e il primo soccorso, prossimamente ci occuperemo di prevenzione alle tossicodipendenze e all’alcolismo, che verrà svolta – come avviene ormai da molti anni – con l’aiuto della Comunità di recupero Emmanuel di Cassano Magnago, che da molti anni collabora con il nostro Istituto.

 

Vi comunico nel dettaglio il calendario di questi incontri:

 

GIOVEDI 19 MARZO                classi III sezz. A+B+C 

 

GIOVEDI 26 MARZO                classi III sezz. D+E

 

I ragazzi, dopo essersi ritrovati nelle rispettive aule per l’appello, partiranno dall’Istituto in pullman alle ore 08:30; il rientro è previsto per le ore 13:30, in tempo per recarsi in mensa per il pranzo.

Quanto prima vi forniremo il dettaglio dei docenti accompagnatori, che rimarranno con i ragazzi per l’intera durata dell’iniziativa e ai quali spetterà, nelle giornate precedenti e successive agli incontri, aiutare i ragazzi a collocare le informazioni che riceveranno in una prospettiva più complessiva, che li aiuti a comprenderne e a interiorizzarne il valore.

 

 

 

 

Per poter svolgere queste attività, Vi chiedo di voler consegnare in una busta chiusa la quota di EURO 40,00 al Sig. Tiziano Modonato entro e non oltre LUNEDI 9 MARZO.

 

Tale quota comprende il costo del biglietto al Teatro Carcano e – come abbiamo sempre fatto – un contributo di solidarietà che consegneremo alla Comunità Emmanuel, che la possa aiutare a svolgere adeguatamente il proprio impegnativo e significativo compito.

 

 

Certo della Vostra attenzione e convinto del valore delle proposte che rivolgiamo ai nostri ragazzi, Vi invio i miei migliori saluti.

 

Il Coordinatore didattico

Prof. Antonio Bertolotti

Periodo di studio all’estero in un collegio americano della Compagnia

$
0
0

Milano, 26/02/2015

Alle Famiglie e agli Studenti del III anno dei Licei Classico e Scientifico

p.c. ai Docenti delle medesime classi

Prot. 140

OGGETTO: periodo di studio all’estero in un collegio americano della Compagnia

 

Gentili Famiglie, cari Studenti,

desidero informarVi che abbiamo ricevuto in questi giorni notizia dal nostro collegio dei Gesuiti di San Francisco (maschile e femminile) che sono stati riservati max. 2 posti ai nostri studenti per un periodo di studio nella loro scuola da svolgersi tra settembre e dicembre 2015. Siamo ancora in attesa di sapere dal nostro collegio dei Gesuiti di New York (solo maschile) se e quanti posti avremo nella loro scuola. Ci rendiamo conto che i tempi sono stretti, ma non abbiamo ritenuto opportuno procedere nell’organizzazione dell’iniziativa senza dati certi e definitivi. Nel frattempo Vi raggiungo con questa comunicazione preliminare.

Ho già ricevuto alcune candidature per questa iniziativa, ma ora desidereremmo sapere in via definitiva dalle Famiglie dei nostri Licei quanti studenti intendano proporsi per l’esperienza. Chi fosse interessato, pertanto, è pregato di inviare – entro il 6 marzo – una mail al prof. Paolo Tenconi, Referente per i Progetti (paolo.tenconi@leonexiii.it), e, solo se ancora non lo avesse fatto, di fissare un colloquio informativo con me, prenotandolo attraverso la Segreteria della scuola. A me spetta poi il compito di informare ufficialmente i Consigli di Classe.

 

Ricordo infatti che, come da regolamento approvato dal Collegio Docenti in data 13/6/2013 – regolamento valido per tutti i periodi di studio all’estero – i Consigli di Classe, informati dal Coordinatore Didattico, “esprimeranno un parere preliminare sull’opportunità di tale frequenza (di studi all’estero), tenendo conto dell’andamento scolastico dello studente, del grado di maturazione e di autonomia dimostrati nel più recente percorso scolastico”.

 

Vi comunico, a tal proposito, che i due Istituti dei Gesuiti, a seguito di nostra richiesta, hanno recentemente dimostrato disponibilità ad accogliere i nostri studenti, a condizione che ci facciamo garanti, per quanto di nostra competenza, di profili scolastici piuttosto solidi e di un buon grado di maturazione, di serietà e di autonomia. Pertanto il parere del Consiglio di Classe, se negativo su tali aspetti, precluderà la partecipazione all’esperienza, preclusione che non si verificherebbe in caso di periodi di studio all’estero organizzati privatamente. Se il Consiglio esprimerà invece parere positivo, si procederà, come lo scorso anno, a sorteggio, ma solo nel caso in cui le richieste fossero superiori alle disponibilità.

Vi ringrazio e Vi saluto cordialmente

Il Coordinatore Didattico

Prof. Vincenzo Sibillo

 

Esame di Stato 2015

$
0
0
ALLE FAMIGLIE DELLE CLASSI TERZE
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Cliccare qui per leggere la scheda di presentazione relativa alle modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2015:

Decifrare il geroglifico della vita

$
0
0

Mercoledì 25 febbraio le classi prime dei Licei del Leone XIII si sono riunite nell’aula Martini per assistere ad una conferenza dell’ing. Carlo Mazza, che ha presentato un evento scientifico di grande importanza: la missione spaziale Rosetta.

L'intervento dell'ing. Carlo Mazza

L’intervento dell’ing. Carlo Mazza

L’ing. Mazza ha preso parte direttamente a questo progetto come Direttore del “segmento a terra”, costruendo tutto il necessario per la buona riuscita della missione, dalle antenne ai software di controllo e alle stazioni.

La missione fu concepita da un gruppo di astrofisici che si erano posti una domanda fondamentale: “Esistono sulle comete dei materiali organici che possono aver dato la vita sulla Terra?“. Così il 12 novembre 2014, per la prima volta nella storia dell’esplorazione spaziale, una sonda completamente automatizzata è atterrata nel nucleo di una cometa per analizzare materiali e dati e per cercare di scoprire nuovi aspetti sull’origine del pianeta Terra.

La progettazione della missione Rosetta è durata dal 1994 al 2004 ed è stata sviluppata dall’ESA, (European Space Agency), fondata nel 1964 e di cui fanno parte 20 Stati, che hanno il compito di coordinare i progetti spaziali.

Philae

Philae touchdown

Il nome della sonda deriva dalla Stele di Rosetta, che permise di decifrare i geroglifici, ed esprime la speranza che la missione sveli i segreti riguardanti il Sistema Solare e la formazione dei pianeti. Il nome del lander, Philae, deriva dall’isola dove è stato trovato un obelisco che ha aiutato la decifrazione della Stele.

Il lancio della sonda Rosetta era stato programmato per il 2003 al fine di incontrare un’altra cometa, ma a causa di un guasto fu rinviato. Gli scienziati, rifatti i dovuti calcoli, si accorsero che avrebbero dovuto cambiare destinazione. I nuovi progetti riuscirono a far partire la missione Rosetta il 2 marzo 2004 e la sonda raggiunse la cometa 67P/Churyumov Gerasimenko.

Rosetta ha viaggiato per 10 anni percorrendo 6,5 miliardi di km, pari a 180 mila volte il giro intorno alla Terra. Finalmente il 12 novembre 2014 si è riusciti a far atterrare sulla cometa il lander, che avrà il compito di trasmettere le informazioni registrate.

Il modulo di Rosetta era stato programmato per ancorarsi con degli arpioni alla superficie della cometa, ma non hanno funzionato; anche la posizione di atterraggio non è stata quella prevista dagli scienziati; infatti il lander è atterrato in una zona d’ombra che non gli permetteva di accedere facilmente alla quantità di energia luminosa necessaria per alimentare le sue batterie solari.

Nonostante l’atterraggio turbolento, il lander è riuscito ad inviare una gran quantità di informazioni che però gli scienziati non hanno ancora diffuso. L’unico dato che attualmente si conosce è che il vapore acqueo della cometa ha una composizione diversa dall’acqua terrestre, quindi forse non sono state queste comete a portare sulla Terra l’elemento base della vita.

Eleonora Greco
I Liceo Scientifico A

Presentazione CAMP Estivo 2015

$
0
0

 

Alle Famiglie degli Alunni della Scuola Primaria.

 

Prot. 143

 

Martedì 3 marzo p.v. alle 18 in aula multifunzionale sarà presentato il Camp Estivo 2015 (8 – 26 giugno). Mi fa piacere segnalare l’incontro e invitare tutte le famiglie perché la nuova formula sperimentata lo scorso anno è stata particolarmente efficace. Si tratta di un’opportunità per i bambini di vivere in modo diverso gli spazi scolastici e una risposta dell’Istituto ai bisogni delle famiglie.

Qui potete scaricare la locandina dell’evento:  Camp estivo 2015

Un cordiale saluto.

 

Il Coordinatore Didattico

Calisto Rech

In diretta da Santa Caterina

$
0
0

Anche quest’anno la Scuola Secondaria di I Grado propone la tradizionale esperienza della settimana di scuola in montagna, progetto trentennale e attesa scadenza del calendario invernale.

Da domenica 1 a venerdì 6 marzo tutte le classi Seconde Medie saranno ospitate negli Hotel Santa Caterina e Nordik di Santa Caterina di Valfurva (SO), nel freddo ma splendido scenario delle Alpi lombarde.

Ogni mattina i ragazzi, divisi in gruppi per livello di competenza, dai più bravi ai neofiti, saranno guidati dagli esperti maestri della Valfurva lungo le piste di uno dei più suggestivi comprensori italiani.

Tutti i pomeriggi saranno invece dedicati a sviluppare un progetto didattico articolato in forme e tempi più ampi e distesi rispetto a quanto si può fare normalmente a scuola: alla proposta didattica è stato dato quest’anno il titolo di “Incontro al binario 9 e ¾ ” ispirato – è evidente – alla saga fantasy di Harry Potter e alle sue avventure.

Tra attività didattiche e creatività, momenti dedicati a conoscere il territorio montano e spazi riservati al gioco e allo svago, i ragazzi sperimenteranno un’intera settimana di convivenza, collaborazione e scambio, sotto l’occhio vigile degli insegnanti (i proff. Bezzera, Argenta, Devaux, Pizzul, Fietta e Tanzi) e degli assistenti accompagnatori.

Avranno anche l’opportunità di trascorrere momenti di socializzazione, nei quali potranno confrontarsi e dialogare con gli insegnanti, parlando tra l’altro del proprio futuro; ci sarà anche uno spazio quotidiano dedicato ad un percorso di preghiera comunitaria appositamente strutturato, che si svolgerà sotto la guida della prof.ssa Gaia De Vecchi.

Questa news verrà aggiornata quotidianamente a fine serata, a partire da domenica 1 marzo.

In diretta da Santa Caterina:

 

DOMENICA 1 MARZO

Partiti da via Reggimento Savoia Cavalleria alle 14:00, i pullman sono felicemente approdati a Santa Caterina alle ore 18:30.

Viaggio regolare, con sosta alla Galbusera, i ragazzi, dopo avere preso possesso delle camere e avere sistemato i bagagli, si dedicheranno alle prime attività della serata. Buon soggiorno a tutti!!!

 

LUNEDI 2 MARZO

 

MARTEDI 3 MARZO

 

MERCOLEDI 4 MARZO

 

GIOVEDI 5 MARZO

 

VENERDI 6 MARZO

Richiesta di ospitalità

$
0
0

 

Alle Famiglie dei Licei Classico e Scientifico

 

Prot. N. 142

 

 

Oggetto: richiesta di ospitalità

Gentili famiglie,

prosegue anche quest’anno, e sempre più intensa, l’attività di scambi internazionali della nostra scuola, sia al Liceo Classico che al Liceo Scientifico. In particolare nel 2015 il Leone XIII ospiterà due grandi eventi legati alle tematiche di EXPO, per organizzare i quali abbiamo ancora una volta bisogno della collaborazione delle nostre Famiglie leoniane. Questi eventi, infatti, prevedono l’arrivo a Milano di un gran numero di giovani da tutta Europa, per i quali dobbiamo trovare un’ospitalità.

Ma ecco i dettagli:

I Gesuiti & la storia

Periodo: 6-10 maggio 2015

Scuole partecipanti: 10                (Milano, Torino, Roma, Napoli, Messina, Palermo, Malta, Gdynia, Miscolc e Scutari)

Studenti da ospitare: 36

 

J.E.E.P. (Jesuit European Educational Project)

Periodo: 26 settembre – 4 ottobre 2015

Scuole partecipanti: 8                   (Milano, Marsiglia, Barcellona, Gent, Bonn, Vilnius-Kaunas, Miscolc, Gdynia)

Studenti da ospitare: 49

 

Tutti gli studenti stranieri parlano inglese e hanno un’età compresa tra i 15 e i 18 anni.

 

 

 

Accogliere uno studente significa offrire un posto letto, la colazione del mattino e, in genere, la cena serale. Durante il giorno gli studenti sono impegnati nelle attività di progetto e quindi non sono a carico delle famiglie ospitanti. Il programma dettagliato dei due progetti verrà fornito più avanti, non appena avremo messo a punto i dettagli organizzativi.

Ancora una volta dobbiamo chiedere uno sforzo di generosità alle famiglie della nostra scuola, sforzo che è già stato fatto nel passato e che ha permesso di arrivare fin qui nella complessa ma soddisfacente attività degli scambi internazionali.

Grati per la vostra attenzione, restiamo in attesa di una vostra risposta, che potete far pervenire al prof. Paolo Tenconi, Coordinatore dei progetti, consegnando il modulo in calce a questa comunicazione. Nel frattempo, se desiderate notizie più dettagliate, potete contattare il prof. Paolo Tenconi al 335 6869001 o all’indirizzo mail paolo.tenconi@leonexiii.it.

 

Il Coordinatore dei Licei

Prof. Vincenzo Sibillo

 

Il Referente per l’Internazionalità

prof. Antonio Bertolotti

 

 

 —————————————————————————————————————————————

La Famiglia _______________________________________________ della classe ______________

aderisce all’ospitalità degli studenti per i seguenti progetti:

  • Gesuiti & storia 1  JEEP               1 entrambi

E’ disposta ad ospitare:

  • Una ragazza                                1  Un ragazzo
  • Indifferente ragazzo o ragazza 1 più persone (specificare numero e sesso) ____________

Possediamo animali domestici:              1  SI’                   1  NO

Richieste particolari o punti che si desiderano segnalare:

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Data _______________________                                                             Firma _______________________

Soggiorni estivi a Caorle e Gressoney

$
0
0

A TUTTE LE FAMIGLIE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI IGRADO

Potete scaricare qui i volantini relativi ai soggiorni:

Caorle2015

Gressoney 2015

Per qualsiasi informazione potete rivolgervi alla segreteria dell’associazione culturale al seguente indirizzo:
a.culturale@leonexiii.it

 

Viewing all 2285 articles
Browse latest View live