Quantcast
Channel: Leone XIII
Viewing all 2281 articles
Browse latest View live

Interventi di Media Education – seconda parte

$
0
0

Milano, 28 gennaio 2015

 

Alle Famiglie classi PRIME

Scuola Secondaria di I Grado

 

Prot 65

 

 

Oggetto: Interventi di Media Education – seconda parte

 

 

Gentili Famiglie,

 

come annunciato nel nostro incontro dello scorso giovedì 22 gennaio, l’intervento di Media Education del Dott. Marco Gui e del suo staff con i ragazzi delle prime inserito all’interno delle iniziative della Settimana ReP sarà seguito da un secondo intervento, classe per classe, volto a verificare e ad approfondire quanto già fatto nel primo incontro.

 

Le lezioni saranno di due ore e verranno svolte nella mattina del prossimo MERCOLEDI 4 FEBBRAIO, secondo il seguente calendario:

 

CLASSE 1mdA                      dalle 08:55 alle 10:40

 

CLASSE 1mdB                      dalle 09:50 alle 11:50

 

CLASSE 1mdC                     dalle 11:00 alle 12:40

 

CLASSE 1mdD                     dalle 11:50 alle 13:30

 

CLASSE 1mdE                      dalle 11:00 alle 12:40

 

Le lezioni si svolgeranno nelle rispettive aule.

 

Nel periodo successivo, sarà cura dei docenti riprendere in classe le tematiche affrontate anche con il supporto dei materiali che il Dott. Gui ci fornirà al termine del percorso.

 

Certo della Vostra attenzione, invio i miei migliori saluti

 

Il Coordinatore Didattico

Prof. Antonio Bertolotti


Aperte le iscrizioni al JeSET 2015!

$
0
0

Calcio, basket, pallavolo, nuoto, atletica e beach volley: sono questi gli sport protagonisti dell’edizione 2015 dei Jesuit Schools European Sports Tournament (JeSET).

L’evento sportivo più atteso per i ragazzi nati nel 1998 /1999 e iscritti ai 158 Istituti dei Gesuiti presenti in Europa, si svolgerà tra Milano e Caorle dal 21 al 27 giugno prossimi.

JeSET 2015Dopo il JeSET 2012, organizzato dal collegio di St. Blasien in Germania, sarà l’Istituto Leone XIII a promuovere l’edizione 2015, che vedrà i giovani atleti protagonisti di un programma pensato per accrescere nei ragazzi l’appartenenza alla nostra comunità ignaziana e per unire, attraverso lo sport, adolescenti provenienti dai diversi paesi.


CHI PUÒ PARTECIPARE AL JeSET 2015

Possono iscriversi tutti gli Istituti che fanno parte della rete europea delle scuole dei Gesuiti, fino ad un massimo di 25 Istituti.

Gli Istituti aderenti a JeSET 2015 parteciperanno con una delegazione di non più di 20 atleti e dovranno gareggiare in almeno 6 discipline; maggiore sarà il numero delle discipline a cui parteciperanno, maggiore sarà la possibilità di accumulare punti per il proprio Istituto.

La classifica finale sarà redatta in base alla somma di tutti i punti guadagnati dagli atleti di un Istituto durante le competizioni e le gare della settimana sportiva e grazie anche alla partecipazione ad attività extra proposte.


MODALITÀ
 DI ISCRIZIONE

Sul sito www.leonexiii.it sarà possibile iscrivere online il proprio Istituto alla manifestazione.
Termine ultimo per le iscrizioni: 15 marzo 2015.


IL PROGRAMMA

I primi due giorni di JeSET 2015 saranno dedicati ad Expo Milano 2015 e all’approfondimento del tema scelto per questa Esposizione Universale, Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita.

La sera del 21 giugno i ragazzi e i loro accompagnatori parteciperanno ad una tavola rotonda dal titolo Sport e Expo 2015: salute, alimentazione e sviluppo sostenibile. I relatori invitati a partecipare sono referenti di spicco della Società Expo Milano 2015, della Regione Lombardia, del Comune di Milano e del mondo dello sport.

La mattina del 22 giugno sarà dedicata alla visita del sito espositivo di Expo 2015.

Dal 23 al 27 giugno si entrerà nel vivo della competizione sportiva: le 25 delegazioni si sposteranno presso le strutture sportive messe a disposizione dal Comune di Caorle, che ha Patrocinato l’intero evento.


Dott. Roberto Nardio
Coordinatore Area Sport Leone XIII


PER INFORMAZIONI

Sito Web: http://www.leonexiii.it/sport/jeset-2015/
Email: leonesport@leonexiii.it
Telefono: +39 02 43 85 022 45
Facebook: www.facebook.com/jeset2015
Twitter: https://twitter.com/Jeset2015

Certificazioni linguistiche europee SESSIONE ESTIVA 2015 (LICEI)

Certificazioni linguistiche europee SESSIONE ESTIVA 2015 (Scuola Secondaria I Grado)

Giornata sulla neve e gare d’Istituto di sci 2014

$
0
0

A Famiglie Scuola Secondaria di I Grado

 

Prot. 79

Oggetto: Giornata sulla neve e gare d’Istituto di sci 2014

 

Gentili famiglie,

come da tradizione, la Scuola Secondaria di I Grado organizza per tutti gli studenti la giornata sulla neve a Monte Pora (BG), durante la quale si disputeranno i Campionati di sci d’Istituto. Tale iniziativa si svolgerà

 

MERCOLEDI 25 FEBBRAIO 2015

 

La trasferta verrà effettuata in pullman GT e i ragazzi saranno accompagnati da un gruppo di insegnanti.

Dal momento del loro arrivo nella località sciistica e sino alle ore 14:00, i ragazzi saranno affidati ai maestri di sci nella ricognizione del percorso; dopo la gara verranno suddivisi in gruppi stabiliti prima della partenza in base alle rispettive capacità. Sarà quindi tassativamente OBBLIGATORIO sciare sempre in gruppo con il maestro per l’intero periodo di attività.

La gara in programma è lo slalom gigante, che si svolgerà in un’unica prova. E’ OBBLIGATORIO indossare il casco per l’intera durata dell’attività sportiva. Il programma dettagliato della manifestazione sarà consegnato a tutti i partecipanti il giorno precedente la gara. Tutti coloro che sciano, comunque, sono tenuti a prendere parte alla gara, ciascuno in base alle sue possibilità.

 

La quota d’iscrizione è di € 80.00 e comprende il viaggio A/R, lo ski pass, le spese per l’organizzazione gara, i maestri di sci e l’assistenza medica.

Come di consueto, anche ai genitori e ai familiari che lo desiderassero sarà possibile prendere parte alla trasferta, versando una quota di € 65.00 che comprende il viaggio A/R, lo ski pass e l’assistenza medica.

 

Questo l’orario di massima della giornata:

Ore      7:00                            ritrovo in Via Reggimento Savoia Cavalleria per il carico degli sci

 “         7:30                            partenza

 “         9:30                            arrivo a Monte Pora

 “         10:30                           inizio gare

 “         14:00                           termine dello sci

dalle   14:00                           pranzo

  “        15:00                           premiazioni

Ore      17:30/18:00 circa          arrivo in Via Reggimento Savoia Cavalleria.

 

Per il pranzo, ognuno dovrà provvedere personalmente (o con una colazione al sacco, oppure approfittando di uno dei locali presenti in loco, che dovranno comunque essere avvisati all’arrivo).

I moduli di iscrizione e le quote in contanti dovranno pervenire al sig. Tiziano Modonato tassativamente entro VENERDI 13 FEBBRAIO alle ore 8:00 in busta chiusa con l’indicazione del nome e della classe dello studente.

La gara verrà annullata (con restituzione dell’intero importo versato) o rimandata, se dovessero sussistere condizioni atmosferiche non idonee.

Ricordo infine che solo quanti non avessero effettuato la visita medica a scuola sono pregati di allegare al modulo di adesione una copia del certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica.

Tutti gli studenti che non sciano o non intendono prendere parte alla giornata verranno a scuola regolarmente e seguiranno un orario interno che verrà reso noto in tempo utile.

 

AUTORIZZAZIONE Giornata sulla neve 2015

Certo di una partecipazione entusiasta e sempre responsabile, Vi invio i miei migliori saluti.

 

Il Coordinatore Didattico

Prof. Antonio Bertolotti

Cogestione Licei

$
0
0
AI DOCENTI, AGLI STUDENTI E ALLE FAMIGLIE DEI LICEI
Prot. 81
Gentilissimi tutti,
giovedì 4 febbraio si svolgerà la prima giornata di cogestione voluta e organizzata dagli studenti dei Licei, con la collaborazione dei docenti.
Comunico l’orario della mattinata:
ore 8            appello in classe
ore 8:10       ritrovo in Auditorium per tutte le classi. Proiezione del film “Un eroe borghese”.
ore 10:40     intervallo
ore 11          workshop
ore 13:35     conclusione della mattinata per tutte le classi.
Alle ore 10 in Auditorium avremo gradita ospite la signora Anna Lori Ambrosoli, che darà una testimonianza e dialogherà con i ragazzi.
Raccomando cortesemente agli studenti di partecipare con serietà alle iniziative della giornata, che si prospetta ricca e coinvolgente in tutti gli spunti proposti; ai docenti di accompagnare i ragazzi, ponendo particolare attenzione agli spostamenti e al rispetto dei tempi.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti i professionisti – tra cui alcuni genitori – che guideranno i workshop, per questo servizio prestato alla scuola.
Desidero rivolgere infine un particolare senso di riconoscimento ai Rappresentanti degli Studenti, Filippo Accinni e Carloalberto Cirla, e ai loro collaboratori, per lo spirito di iniziativa e per la tenacia dimostrati.
Prof. Vincenzo Sibillo
Coordinatore Didattico
Liceo Classico e Scientifico
Istituto Leone XIII
Via Leone XIII, 12 – 20145 Milano
Tel. 02 4385021 – Fax 02 48009979

“Il gioco dello scrittore”

$
0
0

Venerdì 30 gennaio in sala Martini, nel corso di una piccola cerimonia, il Rettore, la prof.ssa Gabriella Tona, ha consegnato agli alunni di terza Primaria la pubblicazione Il gioco dello scrittore.

bambino che scriveE’ il risultato di un laboratorio finalizzato alla produzione di fiabe e realizzato in classe dalle maestre con la collaborazione di mamma Termini e papà Maiocchi.

Ha scritto il Direttore nell’introduzione:

Ecco cosa succede quando i bambini imparano divertendosi, quando insegnanti e genitori si alleano, quando un direttore si lascia convincere da un professore (“In qualche ora produrranno testi bellissimi”, mi aveva assicurato).

Questo libro è il risultato di un esperimento, certamente non improvvisato, che apre altri, straordinari percorsi didattici interdisciplinari.

Un segreto c’è e il prof. Maiocchi lo rivela in un passaggio della sua introduzione: “Anche dietro cose che sembrano piccole e semplici c’è sempre tanto lavoro”.

E’ il segreto, e il bello, della scuola Primaria. E’ il segreto, e il bello, di chi persegue un obiettivo, di chi ha un progetto e non ha paura di impegnarsi e fare anche un po’ di fatica. Solo così, come dice maestro Ignazio, è possibile “sentire e gustare interiormente le cose della vita”.


Direttore Calisto Rech
Coordinatore Didattico Scuola Primaria

L’Albero (riciclabile) dell’Alimentazione

$
0
0

Dopo quasi quattro mesi di lavoro è stato finalmente concluso l’allestimento dell’Albero dell’Alimentazione, il progetto con il quale la Scuola Secondaria di I Grado partecipa al concorso nazionale “La Scuola per EXPO 2015”.

albero alimentazione 9

L’Albero dell’Alimentazione

Una grande struttura stilizzata in legno di abete grezzo alta mt. 3,80 e larga mt. 2,60; composta da 150 pezzi (travi, chiodi ecc.) totalmente smontabili, 100% riciclabili; decorazioni composte da 250 frutti (che rappresentano le 11 mascotte di EXPO, che unite formano l’immagine di Foody, simbolo dell’esposizione universale) realizzati in compensato tagliato ad archetto e dipinti con vernici ad acqua biodegradabili; base in legno multistrato zavorrata da 3 sacche d’acqua da 100 litri; illuminazione fornita da 10 metri di strisce adesive di led luminosi freddi a bassa tensione inserite in binari di legno.

Questi i numeri di una struttura di forte impatto, ospitata ora nell’atrio della nostra scuola.

Ma l’aspetto probabilmente più significativo è che l’albero è il frutto del lavoro in laboratorio di tutti gli studenti delle 15 classi della Scuola Secondaria di I Grado, svolto durante le ore curricolari di Tecnologia e Arte e Immagine.

A testimoniare il lungo percorso di realizzazione c’è il ricco servizio fotografico, che è stato inviato agli organizzatori del Concorso e che potete guardare integralmente a questo link.

Studentessa al lavoro

Studentessa al lavoro

Il servizio racconta tutta la storia dell’albero, dal lavoro nei laboratori sino al suo montaggio e alla decorazione con gli innumerevoli allegri frutti antropomorfi che ne popolano i rami.

Il lavoro è nato da un creativo progetto del prof. Albino Argenta ed è stato realizzato insieme al prof. Giulio Giribaldi. Ai docenti i complimenti di tutti e un ringraziamento per l’impegno e la passione che come sempre li animano.

Per giungere a compimento, il progetto ha beneficiato del patrocinio di FEDERLEGNOARREDO e della collaborazione della società LEGNOLANDIA di Udine, che ha fornito gran parte del legname.

Il coloratissimo Albero dell’Alimentazione è solo all’inizio della sua vita. L’allestimento decorativo, infatti, verrà presto sostituito da altri manufatti che verranno realizzati dai ragazzi delle terze di Milano, Barcellona e Gent che prenderanno parte al gemellaggio YES! Europe – arts and crafts event. Affrettatevi quindi a visitarlo e a gustare con gli occhi questa magnifica installazione.

Quando poi i riflettori di EXPO si spegneranno, l’albero potrà essere interamente smontato per tornare, con un montaggio alternativo, in vista delle future festività natalizie, nella veste di mega-albero di Natale!

Prof. Antonio Bertolotti
Coordinatore Didattico Scuola Secondaria di I Grado


La prima cogestione dei Licei

$
0
0

Nella mattinata di mercoledì 4 febbraio  si svolgerà la prima cogestione dei Licei del Leone XIII. L’iniziativa è stata voluta e organizzata in prima persona dai Rappresentanti degli Studenti, Filippo Accinni (Liceo Classico) e Carloalberto Cirla (Liceo Scientifico), con l’aiuto di alcuni compagni, tra cui, in particolare, Alessandro Molteni.

La vicenda Ambrosoli raccontata dal figlio Umberto

La vicenda Ambrosoli raccontata dal figlio Umberto

Ci attende una mattinata intensa, fitta di incontri significativi, a cominciare da quello con la signora Annalori Ambrosoli, vedova dell’avvocato Giorgio, il liquidatore della Banca Privata Italiana, barbaramente assassinato nel 1979 da un killer della mafia.

Dopo la visione del film Un eroe borghese, gli studenti dialogheranno con la signora Ambrosoli sui temi della legalità e della corruzione, dell’onestà.

Nella seconda parte della mattinata gli studenti si distribuiranno tra molteplici attività: tra queste, un workshop sulla pena di morte; un mini corso di fotografia; un focus sul business lawyer; una lezione di Primo Soccorso; una esercitazione di fumetto; la progettazione di una app. 

Tanti e qualificati i relatori/conduttori, tra cui professionisti, artisti, volontari. Di questi alcuni sono genitori di studenti e docenti dei Licei, altri… gli stessi studentiAndrea Cecchi, di V Scientifico, terrà una lezione di robotica.

Grazie a tutti coloro che hanno dato il proprio contributo per la realizzazione di questa iniziativa.

Una nuova bella pagina si è aperta nella storia dell’Istituto e mercoledì saranno i nostri studenti a scriverla. Complimenti ragazzi!


Prof. Vincenzo Sibillo
Coordinatore Didattico Licei

Presentazione Liceo Scientifico Sportivo

$
0
0

Lunedì 9 febbraio alle 18:30 in Istituto la Direzione dei Licei del Leone XIII presenterà il quadro delle discipline e lo schema orario del nuovo Liceo Scientifico Sportivo.

Sono invitati gli iscritti, con le loro famiglie, i pre iscritti e tutti coloro che fossero interessati a conoscere questo nuovo percorso di studi.

Vi aspettiamo!

Prof. Vincenzo Sibillo
Coordinatore Didattico dei Licei

 

Per conoscere le modalità di accesso al Liceo Scientifico Sportivo clicca qui

Novità Liceo Classico a.s. 15-16

$
0
0

Milano, 5 febbraio 2015

Alle Famiglie degli iscritti alla classe prima del Liceo Classico 15-16
Alle Famiglie degli studenti del III anno della Secondaria di I Grado dell’Istituto
Al Presidente del Consiglio dei Genitori e al Rappresentante dei Genitori del Liceo Classico
p.c. ai Docenti dei Licei

Prot. n. 95

OGGETTO: novità Liceo Classico a.s. 15-16
Gentili Famiglie,

informo che il Collegio dei Docenti dei Licei, nella seduta del 4 febbraio 2015, ha deliberato le seguenti novità per il prossimo anno scolastico, rivolte in via sperimentale alla sola classe Prima del Liceo Classico:

1.    Nell’ottica della personalizzazione dello studio della lingua straniera, l’Inglese curricolare sarà insegnato su due distinti livelli al primo biennio, con ipotesi di prosecuzione al secondo biennio. La riunificazione del corso avverrebbe al quinto anno, in vista dell’Esame di Stato.

La suddivisione su due livelli, già presente nei primi quattro anni di corso del Liceo Scientifico per l’Inglese opzionale, sarà dunque estesa anche al Liceo Classico ma per l’Inglese curricolare. Oltre ad offrire un insegnamento della lingua straniera più in linea con le diverse competenze di partenza, la suddivisione del corso permetterà di sostenere – nei tempi opportuni – le prove delle certificazioni più adeguate al proprio livello di preparazione. I due corsi saranno formati all’inizio dell’anno scolastico a cura dei docenti di disciplina.

 

2.    Venendo incontro alle necessità formative dei ragazzi e alle richieste delle famiglie, e cercando di dare nuova evidenza ad un principio ispiratore del nostro modo di fare scuola, la cura personalis, verranno proposti nel primo biennio, per la durata dell’anno scolastico, due pomeriggi settimanali facoltativi di studio, esercitazioni, consolidamento metodologico per tutti gli studenti della classe secondo il seguente schema:

–      1° POMERIGGIO, ORE 14:30 – 16:30: LATINO/GRECO

–      2° POMERIGGIO, ORE 14:30 – 16:30: MATEMATICA.

I giorni saranno precisati entro l’inizio dell’anno scolastico; si escludono fin d’ora il mercoledì, che già prevede una bella e consolidata esperienza di studio e di condivisione a scuola, e il venerdì.
I pomeriggi di studio saranno affidati a docenti di classe o di disciplina dell’Istituto, con il possibile coinvolgimento di studenti delle classi terminali del Liceo.
La proposta, che non richiede costi aggiuntivi per le famiglie, vuole essere anche una risposta concreta alla questione delle “ripetizioni private”, onerose per le famiglie e spesso poco efficaci per gli studenti.

Ringraziandovi per l’attenzione, resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e rivolgo cordiali saluti

Il Coordinatore Didattico dei Licei
Prof. Vincenzo Sibillo

Novità al Liceo Classico dal prossimo anno

$
0
0

Il docente, in sintonia con la realtà dell’alunno, lo accoglie, lo incoraggia, lo accompagna secondo i suoi ritmi, reperisce strategie didattiche ed educative adatte alle sue necessità e ai suoi talenti personali: questa è la cura personalis (Dal documento Il nostro modo di procedere, dei Collegi dei Gesuiti d’Italia e di Albania, 2011).


Il Collegio dei Docenti dei Licei
, nella seduta del 4 febbraio 2015, ha deliberato le seguenti novità per il prossimo anno scolastico, rivolte in via sperimentale alla sola Classe Prima del Liceo Classico:


INGLESE CURRICOLARE PERSONALIZZATO

Nell’ottica della personalizzazione dello studio della lingua straniera, l’Inglese curricolare sarà insegnato su due distinti livelli al primo biennio, con ipotesi di prosecuzione al secondo biennio. La riunificazione del corso avverrebbe al quinto anno, in vista dell’Esame di Stato.

La suddivisione su due livelli, già presente nei primi quattro anni di corso del Liceo Scientifico per l’Inglese opzionale, sarà dunque estesa anche al Liceo Classico ma per l’Inglese curricolare. Oltre ad offrire un insegnamento della lingua straniera più in linea con le diverse competenze di partenza, la suddivisione del corso permetterà di sostenere – nei tempi opportuni – le prove delle certificazioni più adeguate al proprio livello di preparazione. I due corsi saranno formati all’inizio dell’anno scolastico a cura dei docenti di disciplina.


POMERIGGI DI STUDIO CON I DOCENTI

Venendo incontro alle necessità formative dei ragazzi e alle richieste delle famiglie, e cercando di dare nuova evidenza ad un principio ispiratore del nostro modo di fare scuola, la cura personalis, verranno proposti nel primo biennio, per la durata dell’anno scolastico, due pomeriggi settimanali facoltativi di studio, esercitazioni, consolidamento metodologico per tutti gli studenti della classe secondo il seguente schema:

  • 1° POMERIGGIO, ORE 14:30 – 16:30: LATINO/GRECO
  • 2° POMERIGGIO, ORE 14:30 – 16:30: MATEMATICA.

I giorni saranno precisati entro l’inizio dell’anno scolastico; si escludono fin d’ora il mercoledì, che già prevede una bella e consolidata esperienza di studio e di condivisione a scuola, e il venerdì.

I pomeriggi di studio saranno affidati a docenti di classe o di disciplina dell’Istituto, con il possibile coinvolgimento di studenti delle classi terminali del Liceo. 

La proposta, che non richiede costi aggiuntivi per le famiglie, vuole essere anche una risposta concreta alla questione delle “ripetizioni private”, onerose per le famiglie e spesso poco efficaci per gli studenti.

Al via YES! EUROPE per le Terze Medie

$
0
0

Da domenica 8 a giovedì 12 febbraio si svolge la sesta edizione del gemellaggio internazionale YES! EUROPE, che vede protagonisti, come di consueto, gli studenti delle classi Terze della Secondaria di I Grado.

logo-YESLa tradizione di questo progetto, che ci accompagna ormai dal 2010, prevede lo sviluppo contemporaneo di tre eventi indipendenti, che coinvolgono delegazioni di altrettanti storici collegi della Compagnia di Gesù in Europa: il Sint-Barbaracollege di Gent (Belgio), il St. Ignasi-Sarrià di Barcellona (Spagna) e, appunto, il Leone XIII.

Sui campi sportivi del rinnovato collegio di Gent, trentasei giovani atleti animano il sesto sporting event, il più longevo dei tre episodi, nel corso del quale, divisi in sei squadre miste, si confrontano in numerose, impegnative e… originali competizioni individuali e di squadra.

Al gigantesco collegio di Sarrià (più di tremila studenti!) e al suo bellissimo teatro neogotico spetta invece il compito di organizzare il quinto music event, nel corso del quale trenta vocalist belgi, spagnoli e italiani metteranno le proprie voci alla prova a tutto volume della musica rock.

Si ferma per un anno il theatre event, terzo nato della serie, per lasciare spazio al nuovissimo arts and crafts event, una grande opportunità per agganciare il gemellaggio YES! all’evento mondiale dell’anno, l’esposizione universale EXPO 2015, che ha concesso il proprio patrocinio. Nelle aule e nei laboratori del Leone XIII trenta giovani artigiani e artisti si cimenteranno in lavori di pittura, intaglio, disegno e costruzione, dando espressione, con intelligenza e creatività, a un tema molto impegnativo: The food and water cyrcle: waste and sustainability.

Tutti i partecipanti al gemellaggio sono ospiti delle famiglie dei tre Istituti, straordinaria occasione per vivere un’esperienza di apertura e di integrazione tra culture e abitudini diverse, nel segno della pedagogia ignaziana cui i tre collegi ispirano il proprio agire.

Lo YES! EUROPE ha tra i suoi obiettivi prioritari il consolidamento della dimensione internazionale delle nostre scuole: per questo tutte le attività si svolgeranno in lingua inglese, con la quale i ragazzi avranno l’opportunità di familiarizzare nella comunicazione quotidiana.

commissione europeaSegno di riconoscimento di questa vocazione europea dell’iniziativa è il patrocinio della Commissione Europea – Rappresentanza di Milano, che sin dalla sua prima edizione accompagna lo YES! e di cui è giusto andare particolarmente orgogliosi e che anche nel 2015 permette al Leone XIII di fregiarsi del suo logo.

Il ringraziamento di tutti e il riconoscimento del duro lavoro di preparazione svolto va tanto ai nostri ragazzi che da parecchie settimane stanno preparando con grande impegno gli eventi ai quali prenderanno parte, ma anche agli insegnanti che li stanno guidando con passione e dedizione e che li accompagneranno durante l’intero progetto: i proff. Lamberto Bodega, maestro del coro, e Mariarosa Montepilli per l’evento musicale; i proff. Riccardo Tanzi e la prof.ssa Fernanda Pasquino per l’evento sportivo, i proff. Albino Argenta, Giulio Giribaldi e Bernadette Walshe per l’evento arti e mestieri.

Un ringraziamento sincero va a quanti hanno contribuito con il proprio lavoro, la propria disponibilità e il proprio sostegno materiale alla realizzazione di questi eventi, a partire dalle famiglie, senza la cui ospitalità accogliente non sarebbe possibile organizzare iniziative tanto importanti per la crescita dei nostri ragazzi, sino alle istituzioni che ci stanno sostenendo in modo concreto e significativo: la Federlegnoarredo, la ditta Legnolandia, l’agenzia Le 7 Meraviglie.


Prof. Antonio Bertolotti
Coordinatore Didattico Secondaria di I Grado

expo

Riflessioni sulla cogestione dei Licei

$
0
0

A distanza di qualche giorno dalla nostra prima cogestione riesco a ragionare con mente più lucida.

Un mese fa ero convinto che non saremmo riusciti ad organizzarla, ero convinto che ci fossimo imbarcati in un’impresa troppo grande e difficile. Conferme, smentite, dubbi. Tanta ansia.

Me la sognavo di notte, la cogestione.

cogestioneMercoledì mattina non credevo ai miei occhi. C’è stato un momento in particolare, mentre andavo in teatro, vedendo la fiumana di studenti nei corridoi, in cui pensavo di essere in un sogno. Tutto è andato bene, è stata un’esperienza incredibile e molto bella.

Abbiamo dimostrato, forse più a noi stessi che ai professori, che – almeno per un giorno – siamo stati capaci di gestire la nostra scuola. E anche che la scuola non è, e non deve essere, solo studio sui banchi.

La giornata di mercoledì, infatti, era “scuola”.

In poche ore ci sono stati trasmessi tanti valori.

Noi abbiamo ricordato un eroe.

A noi è stato ricordato come dovremmo essere perché i tanti sacrifici delle persone oneste non vadano perduti.

Abbiamo imparato cose nuove, ci siamo divertiti, magari alcuni si sono annoiati, ma è stato  comunque qualcosa di diverso. Anche i Leoniani fanno la cogestione, possiamo dire adesso.

Alla fine eravamo tutti più ricchi.

Mercoledì è nato qualcosa di nuovo, è spuntata una piccola pianta, grazie all’aiuto di molti.

Vorrei ringraziare tante persone, in particolare il mio migliore amico, Alessandro Molteni, e i ragazzi del servizio d’ordine. Grazie anche a Filippo Accinni, il Rappresentante del Liceo Classico. Senza di loro non ce l’avrei mai fatta.

Ringrazio anche tutti gli studenti e i professori dell’Istituto che ci hanno creduto.

Grazie a tutti!

Carloalberto Cirla, IV Sc. B
Rappresentante degli Studenti del Liceo Scientifico

Scuola in Montagna Classi Seconde 2015

$
0
0

Milano, 6 febbraio 2015

 

Famiglie classi Seconde Scuola Secondaria di I Grado

Prot. 106

 

Oggetto: Scuola in Montagna Classi Seconde 2015

 

Cari Genitori,

i Vostri figli si apprestano a vivere uno dei momenti più significativi del loro cammino triennale, la settimana di scuola in montagna, che anche quest’anno si svolgerà a Santa Caterina di Valfurva (SO) dal 1 al 6 marzo pv. L’iniziativa è il punto di massimo impegno nel progetto di soggiorni integrati alle attività didattiche ordinarie, che intendono offrire ai ragazzi una diversa prospettiva sul fare scuola e sullo stare insieme secondo regole comuni e condivise, attraverso l’opportunità di conoscere meglio gli altri, di avviare o consolidare percorsi di amicizia, di fare sport giocare e lavorare assieme, verificando i limiti propri e altrui, nel costante rispetto di regole, tempi, luoghi e persone.

 

In questo periodo i ragazzi saranno chiamati:

  • a dare spazio ad un percorso di preghiera comunitaria appositamente strutturato (che si svolgerà a cura della prof.sa Gaia De Vecchi);
  • a sperimentare un progetto didattico articolato in forme e tempi più ampi e distesi rispetto a quanto si può fare normalmente a scuola (quest’anno alla proposta didattica è stato dato il titolo di “Incontro al binario 9 e ¾ ”);
  • a svolgere un’attività sportiva invernale con la guida di maestri, avviando o migliorando la propria tecnica;
  • a conoscere meglio il territorio montano in cui verranno trascorse queste giornate e le sue caratteristiche ambientali ed etnografiche, anche attraverso alcune visite guidate;
  • a poter riflettere e confrontarsi su questioni attinenti al proprio cammino di crescita.

 

Considerata la natura del soggiorno, la sua organizzazione e i suoi scopi pedagogici e formativi, riteniamo necessario insistere sul fatto che i ragazzi non portino con sé il telefono cellulare; ci rendiamo conto che, rispetto alle abitudini ormai consolidate nella nostra società, questa scelta possa apparire insolita, ma nel corso di questi giorni i ragazzi devono essere nelle condizioni migliori per sviluppare al massimo i rapporti interpersonali, affrancandosi da ogni dipendenza che possa possono costituire elemento di significativo disturbo alle attività didattiche e di distrazione. Parimenti importante deve essere lo sforzo da compiere per gestirsi in relativa autonomia, senza il supporto costante della famiglia.

 

Tra i materiali che metto a vostra disposizione, trovate una descrizione il più possibile dettagliata dell’intera proposta, sulla quale da tempo lavorano i docenti che ne saranno responsabili. Vi invito a valutarla con attenzione e a dare la Vostra adesione utilizzando l’apposita modulistica (scheda di prenotazione + scheda sanitaria e di gestione delle emergenze).

a completamento dell’informativa inviatavi sul soggiorno delle seconde a Santa Caterina, vi comunichiamo la suddivisione delle classi nelle due diverse strutture alberghiere.

 

CLASSI SECONDE sezz. A + C                                       Hotel Nordik

cell. docenti Hotel Nordik: 389 9490122

 

CLASSI SECONDE sezz.  B + D + E                              Hotel Santa Caterina

cell. docenti Hotel Santa Caterina: 345 4799665

 

Certo della Vostra attenzione, Vi invio i miei migliori saluti.

Modulo prenotazione

programma

scheda sanitaria

Il Coordinatore Didattico

prof. Antonio Bertolotti


Campionati Internazionali di Giochi Matematici

$
0
0
ALLE FAMIGLIE E AGLI STUDENTI DEI LICEI
p.c. AI DOCENTI DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DEI LICEI
 
Prot. 108
 
Gentili Famiglie, cari studenti,
anche quest’anno proponiamo la partecipazione ai Campionati Internazionali di Giochi Matematici organizzati dal centro PRISTEM dell’Università Bocconi.
 
La gara si articola in tre fasi: le semifinali (che si terranno sabato 21 marzo 2015 a Milano in Bocconi), la finale nazionale (che si svolgerà a Milano in Bocconi il 16 maggio 2015), la finalissima internazionale (prevista a Parigi a fine agosto 2015).
La difficoltà dei quesiti è prevista in funzione della classe frequentata.
 
I vincitori delle categorie in cui rientrano il quarto e il quinto anno avranno l’iscrizione gratuita al primo anno della Bocconi, se sarà stato superato il test di ammissione.
Chi volesse effettuare l’iscrizione tramite la scuola deve portare la quota di 8 euro in busta chiusa intestata con nome, cognome e classe entro venerdì 13 febbraio alla prof.ssa Nicoletta Brivio.
 
E’ sempre possibile iscriversi come singoli seguendo le indicazioni che si trovano sul sito della Bocconi (termine ultimo 18
febbraio).
 
Vi ringrazio
Prof. Vincenzo Sibillo
Coordinatore Didattico
Liceo Classico e Scientifico
Istituto Leone XIII
Via Leone XIII, 12 – 20145 Milano
Tel. 02 4385021 – Fax 02 48009979

Il giro del mondo… in due ore

$
0
0

Giovedì 12 febbraio il Leone XIII avrà il piacere di ospitare nove Gesuiti che studiano a Roma,  provenienti da diverse parti del mondo. L’idea di invitarli è nata dalla collaborazione tra gli insegnanti di geografia e quelli di religione del biennio dei Licei.

mappamondoGli alunni avranno la possibilità di effettuare un vero e proprio giro intorno al globo ascoltando le testimonianze e i racconti di: Tomi (Croazia), Yen (Vietnam), Joao (Portogallo), Nikko (Indonesia), Alberto (Spagna), Selvam (India), Stanley (Haiti), Woytek (Polonia) e Angelo (Italia).

Se è vero quanto affermava Proust, che il  vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi, allora questo incontro diventa l’occasione propizia per suscitare nei ragazzi riflessioni, domande, suggestioni su un tema molto attuale, sebbene le sue origini siano da rintracciare nell’antichità greca e romana: il cosmopolitismo. La domanda su cosa significhi essere cittadini del mondo in una società che si connota oggi più che mai come globalizzata e multiculturale è sembrata ai docenti la più opportuna da porre come chiave di lettura dell’incontro.

Nel corso della mattinata ogni classe dialogherà con due Gesuiti, un europeo e un extraeuropeo, e ascolterà la presentazione del Paese dal quale provengono e la loro esperienza di cittadini del mondo.

Ogni classe scriverà un resoconto dell’incontro e lo condividerà con le altre classi coinvolte nel progetto.

Mariano Iacobellis S.I.
Docente di Religione dei Licei

Il saluto di padre Denora dal Kenya

$
0
0

Carissimi,

è già passato un mese da quando ho lasciato l’Italia, e sono qui in Kenya, vicino a Nairobi, in una bellissima casa di Esercizi Spirituali. Ho iniziato quest’ultimo tempo della mia formazione come Gesuita, che si chiama “Terz’anno” perché è come se fosse un terzo anno di noviziato (dopo i due fatti all’inizio del cammino nella Compagnia di Gesù).

Ignazio la chiama anche schola affecti proprio perché permette, dopo gli anni di studio e i primi anni di attività, di stare con il Signore, passando del tempo con Lui con semplicità e gratitudine, in preparazione agli ultimi voti nella Compagnia.

denora

Padre Vitangelo (in piedi, il quarto da sin.) con i confratelli Gesuiti

E’ bello poter prendere del tempo dopo tanti anni per ritornare, con il bagaglio delle esperienze fatte, alla radice della propria vocazione. Quello che all’inizio era slancio generoso e “innamoramento” ora diviene più consapevole e “amore più maturo”, più integrato e più incarnato. Succede in tutte le storie d’amore, anche in quelle di un gesuita!

In questo tempo sono tornato spesso a rileggere nella preghiera gli anni passati, gli incontri, le persone in una memoria cordiale e grata. Sono molto presenti gli anni che abbiamo vissuto fianco a fianco ed emerge un grande senso di gratitudine per come il Signore ha lavorato nelle nostre vite e nelle nostre storie.

E’ bello vedere, da qui, le cose con uno sguardo più lungo, quello sguardo che è il Suo sguardo che ha pazienza e guarda oltre e in profondità. Ringrazio Lui per questa vita e per tutti voi che ne fate parte in modo così vero.

Sono qui con 10 compagni da parte di tutto il mondo ed il gruppo è molto buono: Kevin dagli Stati Uniti, Gerardo dalla Spagna, Gerard dal Ruanda, Nicolas dalla Zambia, Norbert dalla Polonia, Sylvester dal Mozambico, Alexis dalla Francia, Melchior dalla Tanzania, Jean dal Congo. Gli istruttori che sono ben due sono persone attente, rispettose, spirituali: Leo Amani da questa Provincia e Richard dagli Stati Uniti.

Siamo generalmente qui nella casa di Esercizi (con il suo bel parco e la temperatura ideale), tranne nei weekend quando ci immergiamo nella vita della città e della gente. C’è tanta povertà ma anche tanta vita e tanta allegria. Le Messe sono molto partecipate e si sente la fede della gente, quella fede che sostiene la vita e che permette ogni giorno di attraversare le contrarietà e andare avanti. Durante la celebrazione eucaristica tutti cantano e danzano ed esprimono così la gioia e la vita. I tanti bambini che popolano le strade sono molto belli, con degli occhi che ti entrano dentro.

Il nostro gruppo sta adesso studiando i documenti fondamentali della Compagnia (l’Autobiografia di Sant’Ignazio, il testo degli Esercizi Spirituali, le Costituzioni) e ci prepariamo e fare il mese di esercizi che comincerà domenica prossima.  Sarà un mese di preghiera intenso e sono molto contento di poterlo vivere (è la seconda volta nella vita, dopo il mese in noviziato). Vi porterò ancora di più con me e vi chiedo ancora una preghiera speciale.

Devo aggiungere che penso con particolare intensità ai più piccoli; in questo mese ho ricevuto qualche loro pensierino e letterina che mi hanno commosso, come mi ha commosso il saluto che gli studenti delle scuole ed i ragazzi della Romania mi hanno preparato per la partenza.  Qualcuno dei più piccoli mi ha scritto che sta pregando per me e che gli manco. Lo vorrei ringraziare in modo particolare e gli vorrei dire di ricordarsi sempre che Gesù amava in modo particolare i bambini… non scordiamocelo mai anche quando siamo grandi.  Vi saluto ancora con affetto e gratitudine.

Padre Vitangelo

Coopération à distance: jumelage virtuel

$
0
0

Lunedì 9 febbraio si è svolta in Istituto la prima parte del progetto di e-twinning che, per il secondo anno consecutivo, vede coinvolti i ragazzi delle seconde della Scuola Secondaria di I Grado del Leone XIII e i coetanei del Collége Michelet di Brive, in Francia.

Per quest’anno il titolo del progetto è À TABLE!

Gemellaggio in corso

Gemellaggio in corso

Per poter presentare quello che è stato definito mon menu idéal, i ragazzi, guidati con il consueto entusiasmo dalle prof.sse Jacqueline Gence e Luisa Colombo, e supportati dal prof. Christian Devaux per la parte tecnicasi sono preparati durante la settimana dei Ripassi e Potenziamenti, allestendo delle esposizioni orali accompagnate da immagini, cartelloni e presentazioni in power point.

Una delegazione di una ventina di studenti ha poi preso parte al collegamento virtuale, effettuato per mezzo del programma Skype.

Nel corso del collegamento, dopo una reciproca presentazione (incentrata sugli aspetti tipici delle classi, le caratteristiche di ciascun collegio e le attività principali che vi si svolgono), lo scambio di informazioni si è spostato sul tema dell’alimentazione. Ciascun gruppo, ispirandosi ai motivi guida dell’esposizione EXPO 2015, ha quindi presentato dei piatti tipici del proprio Paese.

E non è finito qui. L’appuntamento è al mese di aprile, quando, attraverso una riflessione svolta in classe sulle abitudini alimentari di ciascuno, confrontate con i contenuti della Piramide dell’alimentazione, si allestirà quel menu idéal che costituisce l’obiettivo finale del progetto.

Il tutto, naturalmente, in lingua francese!

Prof. Antonio Bertolotti
Coordinatore Didattico Secondaria di I Grado

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE EUROPEE: ESAME MOVERS

$
0
0

Milano, 11 febbraio 2015

 

Alle famiglie delle classi QUINTE

Scuola Primaria di I Grado

 

 

Prot. 114

 

Oggetto: CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE EUROPEE

 

Gent.mi Genitori,

 

come ogni anno, proponiamo ai nostri studenti la partecipazione alle sessioni estive di esame per l’ottenimento delle Certificazioni nelle lingue comunitarie. Nella tabella seguente sono riportate le informazioni utili all’iscrizione:

 

ESAME LIV. TASSA D’ISCRIZIONE SESSIONE ESTIVA 2015
MOVERS            A1 Euro   63.00 Scritto: Martedì 26 Maggio 

 

L’iscrizione agli esami si effettua presso l’Associazione culturale dal 12 Febbraio al 16 Marzo; il candidato deve trasmettere i propri dati anagrafici e consegnare la quota indicata. Per meglio agevolare l’Associazione Culturale il pagamento dovrà avvenire in contanti.

L’orario di apertura dell’Associazione è: dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 13:00. Il referente per la raccolta delle iscrizioni è il Sig. Edison Kumllaku.

Vi prego di prestare la massima attenzione al fatto che, ad iscrizione avvenuta, non sarà più possibile ritirare, sostituire candidati o cambiare sessione, se non pagando una penale.

Eventuali rimborsi da parte degli Enti certificatori saranno accordati solo in caso di malattia certificata.

Vi ricordo che l’Associazione culturale ha solo funzione amministrativa; ulteriori informazioni vanno quindi richieste al proprio insegnante referente.

 

Siamo lieti di comunicarvi che, anche quest’anno, l’esame per la lingua inglese si svolge presso il nostro Istituto.

 

L’orario e l’aula in cui si terranno le prove verranno comunicati direttamente agli studenti dalle insegnanti in tempo utile.

 

.

 

 

 

I diplomi finali verranno emessi qualche mese dopo la pubblicazione dei risultati, verranno ritirati presso l’Ente certificatore a cura della Responsabile per le certificazioni, Prof.ssa Stefania Turconi, e verranno depositati presso la Segreteria didattica, che provvederà a farli avere agli interessati.

 

Certo della Vostra attenzione, Vi invio i miei migliori saluti.

 

Il Coordinatore Didattico

Prof. Calisto Rech

 

 

Responsabile Certificazioni Europee

 

Prof.ssa Stefania Turconi: stefania.turconi@leonexiii.it

 

Insegnante referente:

 

Inglese: Cristina Chiocchio (cristina.chiocchio@leonexiii.it);

 


MOVERS- LIVELLO A1

INFORMAZIONI GENERALI

 

Durata complessiva dell’esame: 1 ora  suddivisa in due fasi:

 

PRIMA FASE – Prove collettive – Martedì 26 Maggio.

La prova prevede 2 tests:

  • test di comprensione e produzione scritta
  • test di ascolto

 

SECONDA FASE – Prove individuali

  • test di comprensione e produzione orale

 

La prova prevede un test di produzione orale. Ogni alunno è convocato individualmente.

 

 

Nel dettaglio, le suddette prove si articoleranno come segue:

 

PROVE COLLETTIVE

  • test di comprensione e produzione scritta ( durata 30 minuti).

L’alunno dovrà  leggere un testo, osservare delle immagini e completare delle brevi frasi.

  • test di ascolto (durata 30 minuti)

L’alunno dovrà rispondere alle richieste di una registrazione suddivisa in 5 parti.

 

PROVA INDIVIDUALE

  • prova di produzione orale (durata da 5 a 7 minuti)

La prova si articolerà in 2 tempi:

  • un saluto iniziale con l’esaminatore (domande riguardanti l’alunno)
  • un esercizio interattivo in cui l’alunno dovrà rispondere alle domande riguardanti i materiali visivi.

 

Viewing all 2281 articles
Browse latest View live