Quantcast
Channel: Leone XIII
Viewing all 2285 articles
Browse latest View live

Incontro con Liliana Segre

$
0
0

Milano, 2 marzo 2015

 

Alle FAMIGLIE e agli STUDENTI dei LICEI

 

Alle FAMIGLIE delle CLASSI TERZE della SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

 

Prot. 148

 

Gentili Famiglie, cari Ragazzi,

 

l’Istituto Leone XIII è onorato di accogliere, per un incontro con la nostra comunità, la Signora LILIANA SEGRE, uno degli ultimi sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti.

Dopo un lungo periodo di silenzio, dagli anni ’90 la Sig.ra Segre ha deciso di mettere la propria tragica esperienza personale al centro di un’intensa attività di testimonianza, che l’ha portata a incontrare centinaia di migliaia di persone, in particolar modo giovani, ai quali ha narrato la propria storia, dando voce ai milioni di vittime dello sterminio nazista.

 

Il contributo che la Sig.ra Segre ha deciso di offrire al Leone XIII è un’occasione straordinaria e irripetibile, unico appuntamento previsto in una scuola per l’intero 2015. Di questo Le siamo immensamente grati e riteniamo fondamentale poter garantire la presenza del maggior numero di studenti possibile, compatibilmente con l’età dei ragazzi e il loro livello di preparazione ad accogliere il racconto di una vicenda così drammatica.

 

L’incontro si svolgerà nell’Auditorium dell’Istituto Leone XIII il prossimo

 

VENERDI 27 MARZO

 

e avrà inizio alle ore 11:15 (sarà perciò necessario che ci si ritrovi in Auditorium entro le ore 11:00) e durerà sino alle ore 13:00 circa.

 

Per ovvi motivi, abbiamo ritenuto opportuno far assistere all’incontro tutti gli studenti delle 19 classi dei Licei e delle 5 classi terze della Secondaria di I Grado.

 

Crediamo inoltre di fare cosa gradita nell’invitare anche quei genitori che fossero disponibili a partecipare, entro i limiti di capienza della platea (verosimilmente, circa 200 persone oltre ai ragazzi).

 

Ringraziamo di cuore la Signora Benedetta Reinach Fumagalli, grazie alla cui preziosa iniziativa e collaborazione è stato possibile organizzare questo importante incontro.

 

Certi della vostra attenzione, vi inviamo i nostri migliori saluti.​

 

 

I Coordinatori Didattici

 

Prof. Antonio Bertolotti

Prof. Vincenzo Sibillo


“Niente paura, si vede la luna perfino da qui”

$
0
0

Dal 26 al 28 febbraio a Firenze si è svolta la XIV edizione dei Colloqui Fiorentini, un’iniziativa culturale promossa dall’associazione Diesse con lo scopo di approfondire, anno per anno, la conoscenza dei maggiori autori della Letteratura Italiana. Quest’anno era la volta del poeta triestino Umberto Saba. Alcuni studenti dei Licei Classico e Scientifico del Leone XIII, preparati e accompagnati dai loro docenti, hanno aderito con entusiasmo al progetto. Il gruppo del Liceo Classico ha anche ricevuto un premio speciale, come ci raccontano due dei nostri partecipanti nel resoconto che ci hanno inviato.


“Niente paura, si vede la luna perfino da qui”

“A sedici, diciassette, diciotto anni apprezzi la poesia come mai nella vita. Infatti la poesia è rischio, è vita. La poesia è per chi rischia e vive. E mai come a quest’età si rischia e si vive”. Devo essere sincero. Queste parole pronunciate da Davide Rondoni in uno dei numerosi interventi da noi ascoltati in questi tre giorni a Firenze mi rimarranno impresse a vita.

Saba DIESSEEra lo scorso ottobre quando, dopo che la prof.ssa Bondi, il prof. Campanini, la prof.ssa Cocuzza e la prof.ssa Zanardi proposero a me ai miei compagni di partecipare ad una tre-giorni di colloqui su Saba, producendo prima una tesina, scritta nell’arco di tre mesi, pensai: “Ah sì, Saba, il poeta triestino! Credo…”. Con questo enorme bagaglio culturale sull’argomento io, quattro miei compagni e tredici ragazzi di altre classi abbiamo deciso di lanciarci in quest’avventura.Così, dopo tre mesi di incontro con il poeta e di duro lavoro per scrivere una tesina, il 26 febbraio scorso arriviamo di prima mattina a Firenze per partecipare ai “Colloqui Fiorentini”, convegno organizzato annualmente da Diesse per le scuole di tutta Italia per approfondire lo studio di un particolare poeta. Arriviamo a Firenze e veniamo catapultati in un auditorium nel quale inizia subito la prima di una serie di relazioni tenute da professori e studiosi. Conclusasi la mattinata inizia il dibattito tra noi studenti su diversi temi affrontati dal poeta. Tra una domanda, un dubbio, una risposta e una risata, la prima giornata di seminario si conclude con discussioni e temi ancora aperti. Stanchi morti, ma appassionati, interessati e battaglieri più che mai andiamo a dormire.La seconda giornata inizia con il botto: il primo relatore è il professor Gibellini: capiamo la sua importanza quando, alla vista del professore, al prof. Campanini brillano gli occhi e si emoziona come me quando prendo nove in una versione (cosa mai successa, tra l’altro…) o quando il Milan vince (in questo momento cosa ancora più rara della precedente). Nel suo intervento il professore si addentra nelle sfumature di ogni parola e pensiero del poeta triestino con tale passione che non può che lasciarci pendere dalle sue labbra.
L'intervento in assemblea di Francesco Cruz (V Sc. A)

L’intervento in assemblea di Francesco Cruz (V Sc. A)

Dopo di questo, però, arriva l’intervento che la quasi totalità degli uditori ha apprezzato di più. È infatti il turno di Davide Rondoni, poeta e critico. Egli fa iniziare il suo discorso con la citazione con cui io ho iniziato questo articolo. Seguita dall’affermazione: “A me Saba sta antipatico“. Da quel momento non riusciamo più a staccargli gli occhi e le orecchie di dosso. Riesce a fare entrare Saba e la poesia in noi come mai prima d’ora, ci fa rendere conto che la poesia è qualcosa che parla di vita, di emozioni, di esperienze e, chi più di noi ragazzi si sente vivo, si emoziona e fa esperienze? La poesia non è qualcosa per tutti, la poesia è solo per chi rischia. Chi rischia davvero. Chi rischia di innamorarsi, di ridere, di vivere. Saba in fin dei conti era un egocentrico, il più altruista degli egocentrici o il più egocentrico degli altruisti. Insomma, uno che si recensisce da solo, si auto-elogia, scrive di sé e delle sue emozioni, non può che essere un egocentrico.

Però, il caro Umberto, fa tutto questo per noi, lui parla di sé per parlare dell’uomo di sempre. Lui vuol comunicare con noi; una vecchia canzone dice: “La senti questa voce? Chi canta è il mio cuore”. Noi, caro Umberto, la tua voce, il tuo cuore l’abbiamo sentito e l’abbiamo fatto nostro. Magari non siamo totalmente d’accordo con ciò che scrivi, ma adoriamo farci cullare dai tuoi versi. È in momenti come questi che mi rendo conto perché cinque anni fa ho scelto di fare il Liceo Classico, perché al “I disaccaridi provengono dall’unione di due monosaccaridi per reazione dell’-OH anomerico dell’uno con un gruppo -OH alcolico dell’altro; dalla reazione si ha la formazione di un legame glicosidico. Un disaccaride è quindi un acetale in cui l’-OH anomerico è sostituito da un gruppo -OR.” preferisco il “Che ci vorrebbe ad esser felice? Una stanzetta, ma col fuoco acceso; due tazzine, due piccole tazzine, una per te l’altra per me, Paolina“. Forse perché credo ancora che sia più appagante un libro che un microscopio, un’aforisma che una formula, un’emozione risultante da un verso piuttosto che un numero derivante da un problema.

Il gruppo dei Leoniani

Il gruppo dei Leoniani

In tre giorni di convegno, in tre mesi di studio di Saba, ho riscoperto emozioni, valori e qualità che guardandosi attorno sembrano non esserci più. A volte, però, guardare in sè stessi, fermarsi un secondo, come Saba, in cantuccio a pensare fa bene al cuore, al proprio cuore e a quello del Mondo, che forse, ora più che mai, ha bisogno ascoltare invece che di parlare, di riflettere prima di agire.

Con ciò ovviamente, come suggerisce il mio compagno Giuseppe, non si vuole sminuire il ruolo del Liceo Scientifico che predilige un altro campo di approfondimento importantissimo affiancandogli ovviamente lo studio della nostra letteratura, ma si tratta di scelte da fare nella vita e, nonostante le mille difficoltà del greco e del latino, sono momenti come questi che mi rendono ben contento della scelta fatta cinque anni fa.

Quasi dimenticavo di dirvi che il gruppo della mia classe, la V Classico, ha vinto una menzione d’onore per il lavoro svolto. Un riconoscimento che ci fa molto piacere e che dedichiamo a Saba e a chiunque abbia ancora voglia di riflettere, emozionarsi e, perché no, anche di rischiare.

Federico Rosa, V Liceo Classico A
Giuseppe Miccichè, V Liceo Scientifico B

Musicisti in gara!

$
0
0

Da lunedì 9 marzo circa 75 studenti provenienti dalla Scuola Media e dai Licei del Leone si sfideranno nella selezione d’Istituto della gara musicale Diamoci un tono, che coinvolge le scuole italiane dei Gesuiti.

Da quest’anno non si concorre più per età, ma per sezione: gruppi, cantanti e strumentisti.

chitarrista9 sono le scatenate band iscritte (triplicate rispetto allo scorso anno), complete di chitarra, basso, tastiera, batteria e… splendide voci !

Altri cantanti si presenteranno con la base, favorendo l’attenzione della giuria sulle qualità canore e sull’interpretazione dei brani.

La formazione più numerosa sarà quella del coro dei Licei, 25 elementi che si ritrovano ogni venerdì a scuola per provare un ricco repertorio, che spazia dalla musica sacra a quella leggera.

Grande protagonista di questo atteso concorso sarà ancora la musica classica, con pianisti e un duo violoncello – pianoforte.

Le audizioni si svolgeranno per tre pomeriggi, fino all’11 marzo. La giuria d’Istituto, presieduta dalla prof.ssa Alessandra Bevilacqua, docente di Musica, è composta da docenti, alunni ed ex alunni.

Venerdì 13 marzo pubblicheremo sul sito i video dei nove semifinalisti che avanzeranno nella selezione, tre per la sezione dei gruppi, tre per i cantanti e tre per gli strumentisti. I semifinalisti saranno poi valutati dalle giurie di tutti gli altri collegi. I finalisti di ciascuna scuola saranno resi noti in un hangout tra  i collegi mercoledì 18 marzo. Finalissima a maggio, a Torino.

Che la gara abbia inizio!

“Lo sport di vivere”. Carlo Nesti al Leone

$
0
0

Lunedì 16 marzo alle 21:15 al Leone il giornalista sportivo Carlo Nesti presenterà Lo sport di vivere, un video monologo realizzato con il regista Luciano Somma.

Carlo Nesti, ex alunno dell’Istituto Sociale di Torino, è un giornalista sportivo ed è stato per molti anni telecronista RAI; ha inoltre lavorato come scrittore, in particolar modo in ambito cattolico.

Come racconta lo stesso Carlo Nesti: «È possibile esprimere i sentimenti, che proviamo nella nostra esistenza, non solo con l’attualità o l’arte, ma anche con gli eventi sportivi, che li hanno rappresentati. Ci sono eventi nella storia dello sport, infatti, che hanno magicamente incarnato le situazioni quotidiane di chiunque, con il calore e il colore di un capolavoro: chiamiamolo “lo sport di vivere”».

Il giornalista Carlo Nesti

Il giornalista Carlo Nesti

Nel suo Lo sport di vivere ha raccolto l’espressione di questi sentimenti e ne ha creato un insieme di testi, immagini, filmati e musiche legate agli eventi sportivi più significativi degli ultimi anni, da Benvenuti – Griffith, passando per Italia – Germania Ovest 4-3, fino ad arrivare a Maradona e a Mennea; il suo video viene presentato con successo nelle principali città italiane, ed è un grande piacere per noi poterlo ospitare nel nostro Istituto.

La serata, inserita nel percorso formativo di tutti gli allenatori, istruttori ed educatori delle nostre realtà sportive, rispecchia le finalità educative ed etiche che da sempre sostengono lo sport al Leone XIII. L’invito è rivolto ai dirigenti, agli allenatori e agli atleti delle attività sportive; ai docenti e alle famiglie dell’Istituto.

L’ingresso alla serata è libero. Per esigenze organizzative, chi fosse interessato a partecipare è invitato a comunicare il proprio nominativo a leonesport@leonexiii.it.

Rilettura della Raccolta Alimentare

$
0
0

Carissimi genitori,

abbiamo realizzato le due Raccolte Alimentari proposte qualche settimana fa come gesto concreto di impegno quaresimale. Vi scrivo per condividere la “rilettura” di questa esperienza, ricca sia dal punto di vista “materiale” che da quello “spirituale”.

Colletta 2015 2

Solidarietà e…

La Raccolta è stata abbondante innanzi tutto per la quantità del cibo raccolto. La generosità delle persone è grande! Ci sono alcune fotografie di sabato scorso e potete vedere anche voi la quantità di pacchi e sacchetti donati in appena due ore e mezzo di lavoro.

Sono grato tuttavia al Signore soprattutto per un altro genere di risposta che ho sperimentato: la disponibilità dei nostri ragazzi e la bontà dell’esperienza che hanno vissuto. Come dicevo nella lettera di presentazione dell’iniziativa, l’obiettivo principale era quello di offrire ai nostri ragazzi un’occasione di servizio. Si sono messi in gioco ed è stato bello constatare l’apertura, l’impegno e la prova di sé che hanno dato. Non è facile chiedere, anche quando non lo si fa per sé! L’uscire da sé rende vere le parole evangeliche che è nel dimenticarsi che ci si ritrova (Perché chi vorrà salvare la propria vita la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà Mc 8, 35).

colletta 2015

… generosità

A questi frutti voglio aggiungere la gratitudine per la disponibilità dei genitori, una delle più grandi risorse della nostra scuola; con il loro ausilio logistico e automobilistico hanno permesso di realizzare concretamente queste due giornate. Credo che il Leone scopra il meglio di sé proprio in queste occasioni di servizio.

Infine, vi è un frutto che credo importante evidenziare: il legame con la vicina parrocchia del Corpus Domini, retta dai Carmelitani, che lì gestiscono la mensa popolare a cui sono stati destinati i pacchi raccolti. I due appuntamenti di Raccolta Alimentare sono stati l’occasione per rinsaldare il legame con loro e il nostro radicamento nel territorio, secondo l’invito di padre Kolvenbach all’Associazione Mondiale degli ex Alunni nel 2003, di “pensare globalmente e agire localmente”.

Le parole di ringraziamento del Priore del Corpus Domini perciò non vanno a me, ma ai ragazzi e ai genitori!

Buona continuazione di Quaresima

Padre Diego Mattei S.I.
Responsabile dell’Animazione Spirituale

Edizione 2015 del concorso di Matematica Pangea.

$
0
0

ALLE FAMIGLIE

Alle Famiglie delle classi del II e del III anno della Secondaria di I Grado

Alle Famiglie e agli Studenti delle classi del I e del II anno dei Licei

Ai docenti del Dipartimento di Matematica della Sec. di I Grado e dei Licei

Prot. 162

 

Oggetto: Edizione 2015 del concorso di Matematica Pangea.

 

 

Gentile Famiglie,

il comitato organizzatore di “Pangea” ha comunicato le date della nuova edizione del concorso.

La prova nazionale si svolgerà per tutti il 25 marzo 2015. Per i nostri studenti iscritti si terrà al Leone, nelle aule della scuola, con inizio alle ore 15. Terminerà alle ore 16 per il Liceo, alle ore 16:15 per la Secondaria di I Grado. Gli studenti si ritroveranno in Istituto alle ore 14:40. Non sarà consentito l’utilizzo della calcolatrice. L’iscrizione è gratuita e volontaria.

Gli studenti che ancora non si fossero iscritti possono segnalare, entro lunedì 16 marzo, il proprio nominativo ai proff. Ferrario, Lulli o Mercanti, che risponderanno anche a  tutte le Vostre necessità di chiarimenti.  Chi desiderasse “allenarsi” può trovare alcune prove degli anni scorsi nell’area Download sul sito http://www.concorsopangea.it

Auspicando una numerosa partecipazione dei ragazzi, rivolgiamo a tutti un cordiale saluto

 

 

I Coordinatori Didattici

Proff. Bertolotti e Sibillo

 

 

 

Iscrizione stage Vodafone

$
0
0
ALLE FAMIGLIE E AGLI STUDENTI DEL IV ANNO DEI LICEI
AL RESPONSABILE DELL’ORIENTAMENTO IN USCITA, PROF. ILDEFONSO SGARELLA
Prot. 163
Cari studenti,
come sapete ieri, 9 marzo, è stato presentato il nuovo stage lavorativo che Vodafone Italia offre a 5 studenti del Leone XIII, del vostro anno di corso, a Milano, dal 29 giugno al 17 luglio prossimi.
Si tratta di un’opportunità importante per mettervi alla prova in un contesto qualificato e soprattutto per aggiungere elementi utili alla riflessione sul vostro futuro.
I dirigenti di Vodafone intervenuti alla presentazione ci hanno detto che siamo l’unico Istituto scolastico a cui offrono la possibilità di uno stage nella loro azienda. Vi consiglio di non perdere questa occasione.
Vi riassumo la procedura per aderire all’iniziativa, ovvero per partecipare alla selezione, che sarà curata da Vodafone:
1. aver avuto un voto in condotta non inferiore a 9 alla fine del terzo anno di Liceo;
2. inviare una mail al prof. Sgarella, responsabile dell’orientamento in uscita, al seguente indirizzo: ildefonso.sgarella@leonexiii.it. Le mail devono essere inviate dagli studenti o dalle famiglie non prima delle ore 7:00 del 16 marzo ed entro le ore 13 del giorno 20 marzo. Nella mail deve essere riportato il nome e cognome dello studente, la classe e la richiesta di partecipazione all’iniziativa. I primi 30 che avranno comunicato la loro adesione parteciperanno alla selezione gestita da Vodafone;
3. i 30 studenti saranno contattati da Vodafone ed entro il 25 marzo dovranno completare l’application on line sul sito di Vodafone;
4. successivamente dovranno: svolgere due test on line, Logico – Matematico – Verbale  e  Situazionale in Inglese;
5. partecipare ad un Assessment Center presso il Vodafone Village (dinamica di gruppo basata su un business case in inglese);
6. partecipare ad un’intervista individuale presso il Vodafone Village (colloquio one-to-one con HR).
 
Lo stage si svolgerà presso il Vodafone Village in una delle seguenti aree: Store experience – Marketing Young – Employer Branding. E’ previsto un rimborso spese di 300 Euro.
 
Disponibile per ulteriori chiarimenti, vi ringrazio e vi rivolgo un caro saluto
Prof. Vincenzo Sibillo
Coordinatore Didattico
Liceo Classico e Scientifico
Istituto Leone XIII
Via Leone XIII, 12 – 20145 Milano
Tel. 02 4385021 – Fax 02 48009979

Progetto estivo per l’Australia (tre settimane)

$
0
0

Milano, 10 marzo 2015

 

Alle Famiglie degli studenti del terzo e quarto anno dei  Licei classico e scientifico  

 

Prot. 165

 

 

Oggetto: progetto estivo per l’Australia (tre settimane)

Gentili Famiglie,

come anticipato nella riunione di presentazione dei progetti estivi di giovedì 5 febbraio, sono adesso in grado di fornirVi qualche dettaglio in più sui soggiorni previsti in Australia.

Il St. Aloysius College di Sydney, nostro partner dal 2005, ci ha confermato la disponibilità ad ospitare un gruppo di massimo 10 studenti per due settimane, a partire dal 25 luglio (prima non è possibile, perché tutte le scuole sono chiuse per le lunghe vacanze invernali). La terza settimana potrebbe invece essere organizzata a Cairns, sulla barriera corallina, come abbiamo già fatto in edizioni passate, ma altre soluzioni sono pensabili a seconda dei costi e delle opportunità.

Le due settimane a Sydney verranno spese in parte a scuola, seguendo le lezioni regolari, in parte con attività turistiche organizzate: baia di Sydney, con visita allo zoo e a Manly, Darling Harbour, Museo dell’Harbour Bridge e Museo di storia australiana. Se riusciamo a contenere i costi, potremmo organizzare anche un’escursione alle Blue Mountains e a Canberra.

Il soggiorno in Australia durerà dunque, come da tradizione, tre settimane. Non è possibile adesso fare un preventivo preciso in mancanza dei dati più importanti, ma si tenga presente che l’ultima edizione è costata qualcosa meno di  € 4.000,00 (quattromila).

Per presentarVi meglio questa iniziativa Vi aspetto

Lunedì 30 marzo

Alle ore 18.00 in Sala Martini

dove potremo discutere tutti i dettagli e vedere più da vicino i costi, alla luce dei preventivi che mi stanno arrivando.

Resto comunque a disposizione per ogni possibile chiarimento e con l’occasione Vi porgo i miei più cordiali saluti.

 

Il Coordinatore dei progetti
prof. Paolo Tenconi


Sorelle in pista ai Regionali di sci

$
0
0

Il 10 marzo scorso, nel comprensorio sciistico di Chiesa in Valmalenco si sono svolti i Campionati Regionali Studenteschi di sci alpino, sci di fondo e snowboard.

Tre sole famiglie del Leone XIII hanno consentito la formazione di due squadre di slalom femminili di Istituto nella categoria Cadette e Allieve U16, per un totale di 6 atlete (3 per categoria).

Per la cronaca, le sorelle minori si sono classificate meglio delle maggiori, ottenendo il secondo posto nella loro categoria. Quarto posto per le grandi (Vedi i risultati)

Noi, al di là del risultato, ci teniamo a complimentarci con tutte loro per questa rara e lodevole combinazione:

LetiziaVittoria Brancato (III Media e III Scientifico), Veronica ed Eleonora Fatigati (II Media e I Scientifico), AliceSofia Ferrara (II Media e III Scientifico).

Complimenti anche a tutti gli altri sciatori – brava Lucrezia Memé (II Media), terza nello snowboard Cadette – e un ringraziamento ai loro accompagnatori, la prof.ssa Valeria Muzzio, Tiziano Modonato e i Genitori intervenuti.

In alto da sin.: Letizia Brancato, Anna Arsi. In basso:  Lucrezia Memè, Veronica Fatigati, Alice Ferrara Da sin. Sofia Ferrara, Vittoria Brancato, la prof.ssa Valeria Muzzio, Eleonora Fatigati

Diamoci un tono: i semifinalisti

$
0
0

Il Concorso musicale nazionale Diamoci un tono delle scuole della rete Gesuiti Educazione si avvia alle fasi conclusive. Ora tocca alle giurie dei Collegi scegliere i finalisti. I concorrenti di un Istituto saranno selezionati da tutte le commissioni degli altri Istituti.

Solo le giurie costituite possono votare, ma tutti possiamo apprezzare le esibizioni dei nostri ragazzi!

Questi sono i semifinalisti del Leone XIII divisi per categoria:

CANTANTI

Primo concorrente: Anna Macciani

Secondo concorrente: Sofia Pragliola

Terzo concorrente
: Massimo Sanguedolce

STRUMENTISTI

Primo concorrente: Antonio Pietracaprina

Secondo concorrente
: Rachele Rossi

Terzo concorrente
: Martin Glauber

GRUPPI E BAND

Primo concorrente: Chiara Calastri, Chiara Martinelli, Matilde Grippa, Valentina Bonato, Federica Bonatti

Secondo concorrente: Alessandra Guidi, Carolina Malagoli

Terzo concorrente: Filippo Lamanna, Alessandro Croce, Tommaso Grassi, Jacopo Zambelli, Ivan Paduano

Quarto concorrente: Edoardo Agostinelli, Ludovivo Manetti, Beatrice Dellachà, Andrea Pironi, Pietro Lettenmayer, Viola Craig

E…state con il Leone, al mare o in montagna

$
0
0

Anche quest’anno il Leone XIII organizza iniziative estive per i ragazzi della Primaria e della Secondaria di I Grado nelle sue residenze di Caorle e Gressoney St. Jean.

Queste le date: Gressoney, dal 24 giugno al 4 luglio. Caorle, dal 28 giugno all’11 luglio.

Le iscrizioni saranno aperte dal 16 marzo al 3 aprile in Associazione Culturale (clicca qui per ulteriori informazioni)

Scorcio di Villa Sant'Ignazio

Scorcio di Villa Sant’Ignazio

Villa Sant’Ignazio in Veneto e Villa Belvedere in Valle d’Aosta si prestano a queste iniziative per la loro posizione e per la possibilità che offrono ai giovani di muoversi in sicurezza e libertà sotto il vigile controllo di staff competenti.

Villa Sant’Ignazio, con i suoi 20.000 metri quadrati di verde e fiori sul mare, è l’ideale per una vacanza all’insegna del riposo e del divertimento in una sana compagnia.

Villa Belvedere, adagiata a 1.500 metri d’altitudine in un parco di 40.000 metri quadrati, stupisce per la tranquillità del luogo e per lo splendido panorama che la circonda.

Sia a Caorle sia a Gressoney sono moltissime le attrezzature per il gioco, lo svago e lo sport a disposizione dei ragazzi.

rafting

Rafting sul fiume Sesia

Oltre a queste iniziative si propongono 7 giorni di campeggio in Valsesia, dal 4 al 10 luglio, presso la struttura Il gatto e la volpe, dove i ragazzi potranno cimentarsi in avventure mozzafiato in acqua, sotto la guida di esperti istruttori e sotto il costante controllo del nostro staff.

Quest’ultima esperienza è sicuramente da non perdere. Vivere in tenda immersi nella natura è diventato oggi un’occasione rara che conserva però intatto tutto il fascino dell’avventura.

Come vedete E…STATE CON IL LEONE anche quest’anno si mobilita per le vostre vacanze cercando come sempre di stupirvi, di farvi divertire e riposare dopo il lungo anno scolastico.

Vi aspettiamo numerosi (anche i genitori)!

Rivolgersi all’Associazione Culturale per tutte le informazioni: a.culturale@leonexiii.it

Incontri con il Coordinatore Didattico e presentazione percorso ECDL

$
0
0

Milano, 17 marzo 2015

ALLE FAMIGLIE DELLE CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA

 

Prot. 177

 

Oggetto: Incontri con il Coordinatore Didattico e presentazione percorso ECDL

 

Gentili Famiglie,

com’è consuetudine, nel prossimo periodo desidero incontrare i genitori di tutti gli studenti della Scuola Primaria del Leone XIII che risultino iscritti al primo anno della Scuola Secondaria di I grado del nostro Istituto per l’anno scolastico 2015-2016.

I vostri figli stanno per vivere è una fase importante della loro storia scolastica e umana: anche se imporrà loro qualche fatica, sarà fondamentale affinchè si consolidino nel loro processo di crescita e apprendano ad affrontare le difficoltà con coscienza, volontà e – soprattutto – la necessaria serenità.

IncontrarVi è per me un passaggio essenziale per poter migliorare la conoscenza di ciascuno dei ragazzi e del percorso scolastico ed educativo compiuto sino a oggi; sono sicuro che sarà un’ottima occasione di confronto aperto e costruttivo sulle prospettive pedagogiche della Secondaria di I Grado.

 

So anche che le Vostre aspettative di genitori sono legittimamente molto alte, e che ognuno di Voi potrebbe avere in serbo mille domande e richieste; ritengo tuttavia che gli incontri possano essere davvero utili se ci concentreremo essenzialmente sulle caratteristiche e sulle peculiarità dei vostri ragazzi, che rappresenteranno uno dei punti di riferimento fondamentali nella fase di formazione delle classi.

Proprio per questo, verso la fine dell’anno scolastico, incontrerò tanto le insegnanti titolari quanto tutte le docenti specialiste per raccogliere le indicazioni che mi potranno dare su ciascuno dei loro studenti dopo cinque anni di lavoro insieme, e che costituiranno per me elementi decisivi di conoscenza.

 

Per poter fissare gli appuntamenti – cosa che alcune famiglie hanno già fatto – Vi invito a contattare telefonicamente la Segreteria Didattica (la quale dispone della mia agenda) a partire dal periodo immediatamente successivo alla pausa per le vacanze pasquali e sino alla fine di maggio, quindi con tutta calma e tranquillità.

Nella prima metà di maggio avremo inoltre l’occasione di confrontarci in un incontro plenario, durante il quale Vi illustrerò nel dettaglio le attività e le eventuali novità organizzative previste per il prossimo anno scolastico (in merito riceverete quanto prima la relativa convocazione via mail).

 

Colgo l’occasione di questa comunicazione per segnalare che il prossimo MARTEDI 31 MARZO, dalle 19:00 alle 20:00 in Sala Martini, alla presenza del Vicepresidente AICA Dott. Andrea Covini, del Responsabile degli Accreditamenti Dott. Gianluca Mazzoccoli e del Prof. Christian Devaux docente di informatica alla Scuola Secondaria di I Grado, verrà presentato alle famiglie della Secondaria di I Grado il percorso di certificazione della NUOVA ECDL, la certificazione europea delle competenze informatiche.

La NUOVA ECDL è stata rinnovata integralmente per essere al passo con le nuove tecnologie (pc, smartphone e tablet), che richiedono conoscenze sempre più specifiche e complesse, nell’utilizzo del software e nella sicurezza dati. Durante la presentazione verranno spiegate le novità più importanti, fra cui i nuovi contenuti di certificazione, la “certificazione delle competenze ACCREDIA”, il valore e la spendibilità della certificazione presso le Università e la nuova piattaforma didattica “www.micertificoecdl.it“.

Dato che verrà illustrato l’intero percorso di certificazione che gli studenti potranno intraprendere sin dal primo anno della Secondaria di I Grado, abbiamo ritenuto di estendere l’invito anche alle famiglie delle quinte classi della Primaria che fossero interessate ad un primo approfondimento.

 

Ringraziandovi dell’attenzione e in attesa di incontrarVi di persona, Vi invio i miei migliori saluti.

 

Il Coordinatore Didattico

Prof. Antonio Bertolotti

Ricevimento generale e Nuova ECDL

$
0
0

Milano, 17 marzo 2015

 

ALLE FAMIGLIE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

 

Prot. 176

 

Oggetto: Ricevimento generale e Nuova ECDL

 

Gentili Famiglie,

 

vi comunico che il prossimo

 

MARTEDI 31 MARZO, dalle 16:30 alle 18:30 circa

 

sarà possibile incontrare individualmente tutti i docenti della Scuola secondaria di I grado nelle aule al secondo piano (troverete le indicazioni in loco; non sarà necessario prenotarsi).

Ricordo che tale opportunità è indirizzata fondamentalmente a quei genitori che, per impegni di lavoro, non abbiano la possibilità di fissare dei colloqui con i docenti su appuntamento, ai quali credo doveroso lasciare spazio.

 

Comunico inoltre che, per le famiglie che fossero interessate, il medesimo giorno,

 

MARTEDI 31 MARZO, dalle 19:00 alle 20:00 in Sala Martini

 

verrà presentato il percorso di certificazione della NUOVA ECDL, la certificazione europea delle competenze informatiche.

 

La NUOVA ECDL è stata rinnovata integralmente per essere al passo con le nuove tecnologie (pc, smartphone e tablet), che richiedono conoscenze sempre più specifiche e complesse, nell’utilizzo del software e nella sicurezza dati.

Durante la presentazione verranno illustrate le novità più importanti, fra cui i nuovi contenuti di certificazione, la “certificazione delle competenze ACCREDIA”, il valore e la spendibilità della certificazione presso le Università e la nuova piattaforma didattica “www.micertificoecdl.it“.

Verrà inoltre illustrato l’intero percorso di certificazione che gli studenti possono intraprendere sin dal primo anno della Secondaria di I Grado attraverso il percorso formativo di informatica di quest’anno, nonchè le prospettive al liceo per gli studenti di terza che a fine anno scolastico abbiano sostenuto tre degli esami di certificazione della NUOVA ECDL.

Saranno presenti il Vicepresidente AICA Dott. Andrea Covini, il Responsabile degli Accreditamenti Dott. Gianluca Mazzoccoli e il Prof. Christian Devaux docente di informatica alla Scuola Secondaria di I Grado.

 

Ringraziandovi dell’attenzione, Vi invio i miei migliori saluti.

 

Il Coordinatore Didattico

Prof. Antonio Bertolotti

Subito riconoscimenti al progetto ONU

$
0
0

Non poteva iniziare in modo migliore l’avventura del CWMUN (Change the World Model United Nations) per i nostri studenti, riuniti da lunedì 16 marzo qui a Roma per simulare una discussione di una Commissione FAO sul tema Agriculture Development, Food Security and Malnutrition.

Il tema, di forte impatto culturale, emotivo e in piena coerenza con tutto il lavoro EXPO che il Leone XIII sta portando avanti, è stato discusso in due giornate di intenso lavoro da un’assemblea di circa 80 studenti internazionali, provenienti persino dall’Afghanistan, dall’Azerbaijan e dalla Svizzera, per citare solo tre Paesi che non è facile incontrare nelle simulazioni internazionali.

Da sin. Giovanni Renoldi,  De Micheli, Alessandro Rubini

Da sin. Giovanni Renoldi, Giacomo De Micheli, Alessandro Rubini

In questa assemblea due nostri studenti si sono distinti: Giovanni Renoldi, di I Liceo Classico, ha vinto una honourable mention, mentre Giacomo De Micheli, di I Liceo Scientifico, si è piazzato al terzo posto nel Delegates Award, il premio di autovalutazione che gli stessi Delegati si assegnano, votando tra di loro le tre migliori interpretazioni nella discussione. Entrambi si sono distinti per serietà e dinamicità, oltre che per avere dimostrato una solida preparazione di fondo, a prova che anche i più piccoli possono ottenere grandi risultati in questo genere di esperienza.

Ma le nostre glorie non si fermano qui. Alessandro Rubini, di III Liceo Classicoha vinto la honourable mention nell’Assemblea più difficile, il Security Council, che dibatteva su Protection of journalists in armed conflicts, un tema di stringente attualità, segnato recentemente da drammi significativi.

Insomma, anche questa volta siamo orgogliosi dei nostri ragazzi, del loro lavoro e della serietà con cui si sono preparati per affrontare queste giornate. Domani e fino al 26 marzo ci spostiamo a New York per affrontare la prova più difficile, cioè le grandi assemblee generali, dove i nostri studenti dovranno misurarsi con centinaia di giovani provenienti da 70 nazionalità diverse. Sarà più dura, ma l’entusiasmo è oggi alle stelle e sulle sue ali si supera ben di più di un oceano!

Prof. Paolo Tenconi
Coordinatore dei Progetti

Martin Schulz firma il patrocinio al JEEP

$
0
0
Martin Schulz, Presidente del Parlamento Europeo

Martin Schulz, Presidente del Parlamento Europeo

Siamo davvero lieti e onorati di annunciare che il Parlamento Europeo ha concesso il suo alto patrocinio per la prossima edizione del J.E.E.P. (Jesuit European Educational Project), storico progetto di simulazione dei lavori del Parlamento Europeo dei Giovani, che coinvolge studenti Liceali di alcune scuole dei Gesuiti in Europa, tra cui il Leone XIII.

L’undicesima edizione del JEEP, che si svolgerà a Milano, presso il nostro Istituto, dal 26 settembre al 3 ottobre 2015, aveva già ottenuto il patrocinio di EXPO 2015 (alle cui tematiche sarà dedicata l’intera sessione dei lavori) e la collaborazione della Commissione Europea – Delegazione di Milano.

Particolarmente significativa e lusinghiera per l’Istituto è la lettera, datata 17 marzo 2015 e firmata dal Presidente del Parlamento Europeo, on. Martin Schulz, con cui il patrocinio viene ufficialmente concesso (nello specifico, si fa riferimento all’evento ufficiale di presentazione del progetto che si svolgerà mercoledì 30 settembre presso il Palazzo delle Stelline di corso Magenta, a Milano, sede delle delegazioni milanesi della Commissione Europea e del Parlamento Europeo).

LEGGI LA LETTERA di concessione del patrocinio

Prof. Antonio Bertolotti
Prof. Paolo Tenconi
Referenti del Progetto JEEP

logo parlamento europeo


Lezione di giornalismo al Corriere

$
0
0

Giovedì 19 marzo il gruppo di Laboratorio di giornalismo delle classi Seconde della Secondaria di I Grado, accompagnato dai proff. Nicola Dambrosio e Antonio Bertolotti, ha visitato la storica sede del Corriere della Sera, in via Solferino a Milano.

Due gli elementi di interesse della mattinata: la storia del più importante quotidiano italiano e del palazzo che lo ospita, e la scoperta dei principali meccanismi che presiedono alla costruzione di ogni numero del giornale.

Briefing in Sala Albertini

Briefing in Sala Albertini

Particolarmente suggestiva è stata la visita alla Sala Albertini, l’ampio locale nel quale tre volte al giorno si svolge la riunione della direzione del Corriere, che ha la responsabilità di “costruire” il giornale, decidendo le notizie da presentare, assegnando gli articoli da scrivere e distribuendoli nelle pagine in corso di preparazione.

La sala, dedicata a Luigi Albertini, direttore del Corriere per i primi 25 anni del Novecento, è occupata da un oggetto dal fascino straordinario: un enorme tavolo redazionale, fatto costruire nel 1904 sul modello di quello della redazione del Times di Londra (all’epoca il principale quotidiano europeo) e tuttora utilizzato dalla Direzione del giornale.

Alle pareti della stanza, incorniciate, le prime pagine di molti numeri storici del Corriere, e due targhe, alla memoria di Walter Tobagi, giornalista ucciso dalle Brigate Rosse, e di Mariagrazia Cutuli, inviata uccisa nel 2001 in Afghanistan.

Il momento più significativo della visita è stato di certo l’incontro con un giornalista del Corriere della Sera. I ragazzi del Leone hanno avuto la fortuna di incontrare Paolo Di Stefano, oggi inviato, che per quindi anni ha diretto le pagine della Cultura del giornale. L’incontro, che si è protratto per più di un’ora, ha permesso ai ragazzi di porgere a Di Stefano un gran numero di domande, alle quali il noto giornalista ha risposto con grandissima disponibilità, affascinando tutti i presenti con le sue osservazioni e i suoi spunti di riflessione.

Fotocomposizione

Fotocomposizione

I nostri ragazzi hanno dimostrato non solo notevole interesse per quanto stavano visitando, ma anche un’intelligente curiosità e una valida preparazione sia sulla storia del Corriere che sull’impostazione di un quotidiano.

La visita si è conclusa con un’interessante dialogo con uno dei tecnici addetti alla fotocomposizione del giornale, di fronte ad un potente computer con il quale è stata prodotta la simulazione di una prima pagina il cui titolo di testa recita: Il Leone XIII alla redazione del Corriere.

E chissà che tra i giovani redattori del laboratorio di giornalismo non si nascondano alcuni brillanti inviati del futuro…


Prof. Antonio Bertolotti

Coordinatore Didattico Secondaria di I Grado

Il gruppo del laboratorio di giornalismo

Il gruppo del laboratorio di giornalismo

Studiare e lavorare in Europa

$
0
0

Venerdì 20 marzo i 13 Liceali delegati a rappresentare il Leone XIII nell’undicesima sessione di lavori del JEEP hanno preso parte ad un convegno di studi promosso dall’Ufficio di Informazione di Milano del Parlamento Europeo e da FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche).

FAST è una federazione di associazioni senza fini di lucro, che opera per creare e diffondere la cultura tecnico scientifica. La Federazione, che riunisce numerose e qualificate associazioni tecniche e raccoglie oltre 50.000 soci, ha tra i suoi obiettivi di punta quelli di promuovere la formazione e l’informazione tecnico scientifica e ambientale, la ricerca, l’innovazione, il trasferimento tecnologico, i principi dello sviluppo sostenibile, nonché di incoraggiare i giovani ad approfondire i loro interessi nel mondo scientifico e motivarli ad intraprendere una carriera nel campo della ricerca.

L'incontro presso la sede di FAST

L’incontro presso la sede di FAST

Il convegno, intitolato Opportunità di formazione, lavoro e mobilità per i giovani in Europa, si è svolto presso il Centro Congressi FAST a Milano di fronte ad un nutrito pubblico di studenti Liceali, e ha visto alternarsi sul palco numerosi relatori di prestigio.

A fare da padroni di casa, il dott. Bruno Marasà, Direttore dell’Ufficio di Informazione a Milano del Parlamento Europeo, e il dott. Alberto Pieri, Segretario Generale di FAST.

Nel corso del convegno, sono stati affrontati numerosi temi connessi con le prospettive future di studio e di impiego dei giovani in Europa. In particolare, sono stati approfonditi i motivi di una formazione adeguata a preparare all’ingresso nel mondo del lavoro e di quanto questo percorso possa essere potenziato attraverso le proposte offerte dai nuovi programmi Erasmus+; sono state presentate le opportunità offerte ai giovani ricercatori nell’ambito del programma Horizon 2020; si è parlato delle possibilità di tirocinio presso le Istituzioni Europee, così come di poter svolgere periodi di servizio civile volontario all’estero in ambito comunitario; sono stati infine illustrati gli strumenti di supporto che i giovani possono ottenere attraverso le Associazioni per intraprendere un’esperienza di stage o di lavoro all’estero.

Il Leone ha ricevuto l’invito a partecipare all’evento direttamente dal Parlamento Europeo, alla luce della sensibilità dimostrata come Istituto rispetto ai temi europei.

Il congresso si è rivelato una valida occasione per i ragazzi e le ragazze di conoscere le diverse opportunità di studio, ricerca, stage e volontariato in Europa e di confrontarsi con i rappresentanti delle istituzioni, gli esperti e gli stakeholder su idee, iniziative e nuove proposte.

Prof. Antonio Bertolotti
Referente Progetto JEEP

Diamoci un tono: i finalisti

$
0
0

Venerdì 20 marzo, nel corso di un hangout tra le scuole d’Italia e di Albania dei Gesuiti, sono stati proclamati i finalisti di ciascun Istituto che si contenderanno la vittoria nel concorso musicale Diamoci un tono.  Le giurie dei collegi hanno ascoltato e riascoltato i brani dei concorrenti semifinalisti, attribuendo un punteggio per ogni esibizione.

Questi gli studenti musicisti selezionati per il Leone XIII:

 

Categoria CANTANTI

Anna Macciani, di I Media (vedi il video)

 

Categoria STRUMENTISTI

Antonio Pietracaprina, di IV Scientifico (vedi il video)

 

Categoria GRUPPI E BAND

Chiara Calastri, Chiara Martinelli, Matilde Grippa, Valentina Bonato, Federica Bonatti, del Liceo (vedi il video)

 

Complimenti ragazzi… e arrivederci a Torino per la finalissima del 15 maggio!

 

Prof.ssa Alessandra Bevilacqua
Responsabile per il Leone XIII del Concorso

Vice campioni provinciali di basket U12

$
0
0

Sabato 21 marzo, Centro Vismara a Milano. È l’ultimo atto del Campionato di Basket Under 12. La squadra del Leone XIII sfida la Polisportiva Don Bosco per il titolo provinciale. Un risultato in cui l’allenatore Giulia Pistorello e il secondo allenatore Giuseppe Micciché hanno sempre creduto durante una regular season in cui Leone XIII, Atletico Barona e CB Locate hanno quasi sempre condiviso la testa della classifica con la nostra squadra lungamente avanti per differenza canestri.

Azione dei nostri in attacco

Azione dei nostri in attacco

Ma come sempre, nei testa a testa ogni piccolo errore si paga e la sconfitta nella partita di ritorno con il Paullo ci condanna al terzo posto. Così mentre CB Locate accede direttamente alle semifinali, Leone e Barona devono giocarsi l’accesso nei playoff con la seconda e la terza classificata dell’altro girone.

La sfida con l’ORPAS inizia sotto i migliori auspici, con il Leone che arriva a condurre anche di nove punti. Ma gli avversari non mollano e nell’ultimo quarto rimontano lentamente fino a raggiungerci con uno spettacolare tiro da tre punti allo scadere dell’ultimo minuto. Nei supplementari andiamo sotto ma la squadra, con una grande prova di carattere, rimonta e vince la partita. Siamo in semifinale!

Ritroviamo per la terza volta il CB Locate. Il conto delle sfide precedenti era pari, con una vittoria a testa. Le squadre iniziano guardinghe tanto che il primo quarto si chiude sul 5 pari. Ma il Leone XIII cresce minuto dopo minuto e il risultato tondo di 40 a 19 sancisce la nostra supremazia. La finale è nostra!!

Foto di gruppo dei Leoniani con l'allenatrice Giulia

Foto di gruppo dei Leoniani con l’allenatrice Giulia

Fin dai tiri di riscaldamento la Polisportiva Don Bosco mostra una migliore qualità realizzativa sotto canestro e all’inizio del primo quarto si porta subito avanti per 8-0. I leoncini non mollano e in poco più di un minuto ristabiliscono la parità. Il Leone mantiene una netta superiorità nel possesso palla ma i tiri sono imprecisi mentre i nostri avversari segnano implacabilmente. Andiamo sotto di 9 punti ma a metà del terzo quarto inizia una lenta rimonta che si conclude a metà dell’ultimo tempo quando sorpassiamo la Don Bosco di un punto. Mancano due minuti e il nervosismo si fa sentire nelle due squadre. Il tempo scorre mentre da entrambe le parti si sbagliano canestri. È però Don Bosco a mettere a segno quello decisivo a meno di un minuto dalla fine e il Leone non riesce più a ribaltare il risultato che si fissa sul 33 a 32.

Resta il rimpianto per avere mancato un risultato che era a portata di mano ma l’orgoglio per la grande prova di una squadra che ci ha creduto fino in fondo combattendo su ogni pallone con tenacia, cuore e lealtà.

Un grande ringraziamento a Giulia e Giuseppe che ci hanno portato fino alla finale e i complimenti alla squadra, che è vistosamente cresciuta tecnicamente nel corso dell’anno ma, soprattutto, umanamente e sportivamente, giocando sempre con grande passione e divertimento.

Alessandro Santambrogio
Papà di Leo

A tavola con Pinocchio e il Grillo parlante

$
0
0

Prosegue il viaggio dei Martedì del Leone tra Saperi e sapori: per gustare meglio EXPO 2015.

Il prossimo incontro, il 24 marzo alle 21 in Istituto, affronterà il seguente tema:

A tavola con Pinocchio e il Grillo Parlante:
decidere come nutrirsi tra inganni della mente e coscienza morale.

pinocchio e grillo

Il titolo non è molto chiaro, specie dopo il due punti, e perciò siamo proprio curiosi di capire come volgerà l’intervento delle due relatrici d’eccezione:

la prof.ssa Gabriella Pravettoni, Ordinario di Psicologia presso l’Università degli Studi di Milano;

la prof.ssa Gaia De Vecchi, teologa e docente di religione presso il nostro Istituto.

Ingresso libero e… visto l’argomento, meglio già mangiati, come si dice.

Viewing all 2285 articles
Browse latest View live