Quantcast
Channel: Leone XIII
Viewing all 2280 articles
Browse latest View live

Summer School Politecnico

$
0
0

ALLE FAMIGLIE E AGLI STUDENTI DEL IV ANNO DEI LICEI

p.c. AL PROF. SGARELLA, REFERENTE PER L’ORIENTAMENTO IN USCITA

p.c. AL PROF. DAVIDE SCHIASARO

 

Gentili Famiglie,

Vi informiamo che, come negli anni passati, c’è la possibilità anche quest’anno di candidarsi per la Summer School del Politecnico di Milano.

La Summer School ha uno scopo orientativo, in previsione di una scelta universitaria quanto più consapevole. Gli studenti coinvolti potranno seguire delle vere e proprie lezioni universitarie e partecipare a laboratori dedicati.

 

E’ possibile candidarsi a un solo ciclo di lezioni (modulo), scelto tra:

  •     Summer School – Architettura: 10-12 giugno oppure17-19 giugno;
  •     Summer School – Design: 9-12 giugno oppure16-19 giugno;
  •    Summer School – Ingegneria: 8-12 giugno oppure15-19 giugno (solo in questo caso i due moduli hanno un programma diverso).

Per i dettagli sui contenuti di ciascun modulo si consulti il programma Programma Summer School Politecnico 2015 arch des ing

Il modulo scelto non sarà in alcun modo modificabile. Agli studenti che avranno partecipato ad almeno l’80% delle lezioni sarà rilasciato un attestato di frequenza.

L’Istituto potrà presentare i nominativi di 3 studenti per ciascun ciclo. Anche quest’anno il Politecnico adotta, tra i criteri di selezione, la media dei voti del trimestre del corrente anno scolastico.

La partecipazione alla Summer School è gratuita. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato all’iniziativa http://www.poliorientami.polimi.it/summer-school-2015/.

Chi fosse interessato a partecipare segnali la propria adesione entro venerdì 15/05, inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica davide.schiasaro@leonexiii.it e specificando il modulo di interesse

N.B. A chiunque segnalerà la propria adesione sarà inviata una mail di avvenuta ricezione.

Ringraziandovi della cortese attenzione porgo i miei più cordiali saluti

 

Prof. Vincenzo Sibillo

Coordinatore Didattico
Liceo Classico e Scientifico

 

Istituto Leone XIII

Via Leone XIII, 12 – 20145 Milano
Tel. 02 4385021 – Fax 02 48009979


Wired Next Fest 2015

$
0
0

Milano, 6 maggio 2015

Alle Famiglie e agli studenti di III Scientifico A / B; III Classico

Prot. 277

OGGETTO: Wired Next Fest 2015
Gentili Famiglie, cari studenti,

abbiamo il piacere di comunicarvi che quest’anno il Leone XIII è stato ufficialmente invitato a partecipare con i suoi alunni alla Wired Next Fest 2015, la terza edizione del festival organizzato da Wired Italia. E’ un’occasione speciale in cui vivere l’innovazione nell’economia, nella scienza, nella politica, nell’intrattenimento, nella cultura. Milano si trasforma per un fine settimana nella festa della scienza e della tecnologia. Saranno coinvolti oltre 120 relatori e si parteciperà a performance artistiche, laboratori di stampa 3D, droni in volo, videogame, film, documentari, speed date sul lavoro, maratone di coding e workshop per tutte le età tra Giardini Montanelli, Planetario e Museo Civico di Storia Naturale.

Il Festival durerà tutto il fine settimana dal 21 al 24 maggio: le nostre classi sono invitate per la mattina di venerdì 22 maggio, dove saranno concentrati eventi e relazioni adatti alla loro età e alla loro preparazione. L’appuntamento di quest’anno si verifica, tra le altre cose, in concomitanza con l’EXPO e rappresenta il Fuori Expo dell’Innovazione, con il patrocinio del Comune di Milano, e rientra nel calendario ufficiale dei Fuori Expo in città. Questo dettaglio rende l’evento ancora più interessante, considerata la risonanza che il nostro Istituto sta dando a tutti i progetti legati a Expo 2015.

Consideriamo questo invito una grande opportunità di aggiornamento per i nostri giovani, oltre che un onore per il Leone, che in questo modo accede ad uno dei poli più attivi della tecnologia a Milano.

Il 22 maggio gli studenti delle classi in indirizzo, dopo aver svolto regolarmente la prima ora di lezione, usciranno da scuola accompagnati dal prof. Tenconi e dalla prof.ssa Argenti, più un altro docente. Al termine della mattinata rientreranno a casa direttamente con mezzi propri.

In questi giorni la professoressa Argenti passerà per le classi per informare bene i ragazzi.

Vi ringraziamo dell’attenzione

 

Il Coordinatore Didattico

Prof. Vincenzo Sibillo

Il Coordinatore dei Progetti

Prof. Paolo Tenconi

La Referente per la Tecnologia

Prof.ssa Francesca Argenti

Conclusione progetto Social Super Bowl – Assolombarda

$
0
0

Milano, 6 maggio 2015

 

Ai colleghi della classe 3^ scientifico A

Alle Famiglie della classe 3^ scientifico A

p.c. al Coordinatore didattico dei Licei, prof. Vincenzo Sibillo

alla prof.ssa Irene Augello, referente di classe

 

 

 

Oggetto: Conclusione progetto Social Super Bowl – Assolombarda

 

Cari colleghi e gentili Famiglie,

solo due righe per informarvi che lunedì 11 maggio dalle ore 10.00 gli studenti della classe 3^ scientifico A concluderanno i lavori del progetto Social Super Bowl presso l’Auditorium di Assolombarda in via Pantano.

La mattinata si svolgerà nel seguente modo:

ore 8.00                           ritrovo in classe, appello regolare

ore 8.00 – 8.55                prima ora di lezione regolare

ore 9.00                           ritrovo in portineria centrale per prendere il tram 27 in via V. Monti e andare direttamente in Assolombarda.

Ore 10.00 – 12.30           cerimonia di conclusione dei lavori e premiazione dei progetti vincenti.

 

Gli studenti saranno accompagnati dai prof. Giulio Pini e Paolo Tenconi. Al termine della cerimonia gli studenti faranno ritorno a casa in modo indipendente.

 

Vi ringraziamo per la vostra attenzione.

 

 

Il Coordinatore didattico                                                 Il Coordinatore dei Progetti

prof. Vincenzo Sibillo                                                           prof. Paolo Tenconi

Scadenze e appuntamenti fine anno 2014 – 2015 e corsi di nuoto curricolare 15-16

$
0
0

Milano, 8 maggio 2015

 

A tutte le Famiglie della Scuola Primaria

  

Prot. 279

 

    Oggetto:  scadenze e appuntamenti fine anno 2014 – 2015 e corsi di nuoto curricolare.

 

Per favorire la necessaria programmazione e nello spirito di una sempre maggiore collaborazione, ricordo alcune date relative alla fine dell’anno scolastico in corso e comunico i corsi di nuoto curricolare.

 

27.5                 Ore 21 Serata Primaria in auditorium (possono partecipare anche gli alunni).

29.5                 Terminano i corsi di nuoto in orario scolastico.

Terminano la mensa e le lezioni pomeridiane.

Terminano i corsi dell’Associazione Culturale.

Chiusura della biblioteca: ritiro di tutti i libri in prestito.

Terminano i corsi sportivi extrascolastici.

 

3-4.6               Le lezioni terminano alle 12.30 (anche di mercoledì).

 

5.6                  Gli alunni verranno a scuola senza grembiule e cartella.

La mattinata sarà dedicata alla premiazione dei campionati di Istituto e alla preghiera

di ringraziamento.

I genitori sono invitati a partecipare alla preghiera in chiesa grande alle 10.30.

Con i saluti in cortile, per alunni e genitori, terminano le lezioni (I genitori segnalino

all’insegnante il ritiro del proprio figlio).

 

6.6                   Terminano i corsi di nuoto in orario extrascolastico.

 

8 – 26.6           Camp estivo “Sport e inglese in città” in Istituto.

 

11.6                Dalle 16.30 alle 18.30 distribuzione delle pagelle per tutte le classi al terzo piano.

I documenti non ritirati saranno disponibili nei giorni seguenti presso la segreteria.

Sono autorizzati al ritiro i genitori o un familiare con delega scritta.

 

17.6                 Incontro con lo psicologo per i genitori delle future classi prime (ore 18 sala

Martini).

 

28.6 – 12.7     Soggiorno a Caorle.

 

A breve seguirà una comunicazione con le date per la prenotazione in Istituto dell’abbigliamento sportivo.

 

Comunico inoltre i giorni dei corsi di nuoto curricolare, precisando l’impegno del Collegio Docenti

per mantenere inalterata tale programmazione, ma non escludendo qualche cambiamento a settembre.

 

Classe  II sez. A          lunedì ore 15 – 16

II sez. B          giovedì ore 11.30 – 12.30

II sez. C          lunedì ore 11.30 – 12.30

Classe  III sez. A           lunedì ore 11.30 – 12.30

III sez. B          lunedì ore 15 – 16

III sez. C          martedì ore 11.30 – 12.30

Classe  IV sez. A         giovedì ore 15 – 16

IV sez. B          martedì 11.30 – 12.30

IV sez. C          giovedì ore 15 – 16

 

Le adesioni alle attività facoltative pomeridiane saranno richieste a settembre.

Durante l’estate saranno inviate altre informazioni relative al nuovo anno scolastico 2015 – 2016.

Mi è gradita l’occasione per porgere i più cordiali saluti.

 

 

Il Coordinatore Didattico

C. Rech

 

 

Soggiorno estivo Gressoney Licei 2015

“La sostenibilità nasce dal cuore”

$
0
0

Si è conclusa ad EXPO sabato 9 maggio, giornata della Festa dell’Europa, la XXXII edizione del convegno internazionale “I Gesuiti e la storia“, che vi avevamo annunciato in una precedente news (scarica il programma ufficiale).

La quattro giorni milanese si era aperta mercoledì 6 maggio con l’accredito al Leone XIII, scuola ospitante, delle delegazioni delle dieci scuole partecipanti, provenienti da Gdynia (Polonia), Miskolc (Ungheria), Scutari (Albania), Malta, Palermo, Messina, Napoli, Roma, Torino e Milano (vedi la galleria di immagini in fondo all’articolo).

Mattina di giovedì dedicata alla sistemazione dei lavori preparati a distanza nei mesi scorsi per coppie di scuole; nel pomeriggio i professori Ildefonso Sgarella e Marta Alvarez hanno condotto i convegnisti ad una visita guidata alla basilica di Sant’Ambrogio.

E’ seguita un’esperienza concreta di sostenibilità, tema del convegno: presso cinque supermercati Esselunga ragazzi e docenti hanno svolto una colletta alimentare raccogliendo tanti carrelli pieni di alimenti e prodotti per l’igiene che sono stati destinati alla mensa dei poveri del Corpus Domini. Hanno stupito tutti la disinvoltura e il garbo degli studenti  italiani e stranieri (che avevano la difficoltà della lingua) e la generosità di tanti Milanesi!

La colletta alimentare Felici del servizio La generosità dei Milanesi

Terminata la colletta, tutti di corsa al Leone per l’annunciata serata evento, cominciata con la S. Messa in Inglese presieduta da padre Eraldo Cacchione S.I., Preside dell’Istituto CEI di Palermo. Nell’occasione si è pregato per le vittime del terremoto in Nepal; le offerte raccolte nel corso della celebrazione saranno donate ai Gesuiti missionari per le necessità di quel Paese.

Le melodie spagnole del trio di chitarre “Aragon” hanno quindi allietato la serata conviviale nel cortile della scuola, che ha riscosso un grande successo di partecipazione: oltre 500 persone (famiglie, studenti, docenti, non docenti) si sono ritrovate per fare festa con le delegazioni del convegno. Il Rettore, la prof.ssa Gabriella Tona, salutando i presenti, ha informato che anche per la cena si era voluto aderire il più possibile al tema della sostenibilità: le prelibatezze servite sono state preparate infatti da un’associazione che devolverà il ricavato alla Comunità Cenacolo di Madre Elvira; ma anche per il servizio ai tavoli si sono presentati i giovani della Lega Missionaria Studenti, impeccabili e generosi come sempre!

La cena Il trio Amiche Roma - Milano

Apertura ufficiale del convegno l’8 mattina, preceduta da una preghiera nei corridoi, insieme a tutti gli studenti del Leone, per le vittime del Nepal. In Sala Martini sono stati letti i messaggi inviati da padre Gianfranco Matarazzo S.I., Provinciale d’Italia, da padre José Alberto Mesa S.I., Segretario Mondiale per l’Eduzione della Compagnia di Gesù, e dal nostro padre Vitangelo Denora S.I., Delegato per l’Educazione della Provincia d’Italia.

Hanno preso quindi la parola  l’on. Stefano Dambruoso, Questore della Camera dei Deputati, e il dottor Paolo Arosio, Presidente degli ex alunni del Leone XIII, che hanno salutato le delegazioni, sottolineando la stringente attualità del tema del convegno.

La lectio magistralis di padre Giacomo Costa S.I., molto apprezzata, si è diretta al cuore della sostenibilità, che è il cuore delle persone, dove ha origine il cambiamento profondo della nostra vita.

E’ toccato quindi alle delegazioni mostrare il frutto del proprio lavoro: i cinque interventi hanno messo in luce tutto l’impegno dei Gesuiti e dei loro collaboratori laici per sostenere situazioni di disagio e di difficoltà, per favorire una vita più giusta e solidale, dunque più sostenibile. I ragazzi hanno presentato in Inglese i loro lavori, accompagnati da presentazioni multimediali.

Al termine della mattinata la prof.ssa Anna Sireci, responsabile del convegno, ha annunciato la sede della XXXIII edizione: Torino e dunque l’Istituto Sociale!

Da sin. Arosio, Costa, la prof.ssa Scaglioni, Dambruoso L'intervento di Malta e Napoli Scutari e Milano

Il resto della giornata è trascorso ad EXPO, dove le delegazioni hanno visitato insieme il padiglione Italia, dirigendosi poi singolarmente nelle aree di maggior interesse per ciascuno. In questa occasione si è potuto concretamente osservare quali politiche mettano in atto le nazioni per far fronte al tema della sostenibilità.

Con le magliette della Festa dell'UE

Ad EXPO con le magliette della Festa dell’UE

L’ultima giornata del convegno è trascorsa anch’essa ad EXPO, dove le delegazioni hanno partecipato alla Festa dell’Europa. Nel corso di un incontro tra le scuole e Martin Schulz, Presidente del Parlamento Europeo, e Federica Mogherini, Alto Rappresentante dell’UE per gli Affari Esteri, una studentessa del CEI di Palermo, Anna Maria Ciaccio, ha posto l’interessante domanda su quale fosse l’impegno dell’UE per affrontare il tema dell’immigrazione. Le risposte dei due politici hanno generato un dibattito nazionale ripreso dalla stampa e dalle televisioni (minuto 3).

Con l’inaugurazione del padiglione Europa e un’ulteriore visita al sito espositivo, si è chiusa quindi questa edizione del convegno.

La lista dei ringraziamenti è molto lunga, qui preme ringraziare in particolare:

tutte le delegazioni delle dieci scuole, che hanno presentato ottimi lavori;

le famiglie del Leone XIII, che hanno supportato l’iniziativa in tante occasioni (ospitando i ragazzi, organizzando la serata del 7 maggio, fornendo supporto logistico…);

i docenti del Leone XIII, che hanno curato la complessa organizzazione del convegno in ogni dettaglio!

Prof. Vincenzo Sibillo
Coordinatore Didattico dei Licei

Gdynia Malta Messina Milano Miskolc Napoli Palermo Roma Scutari Torino

Pomeriggi Opzionali a.s. 2015-2016 Classi prime

$
0
0

Milano, 11 maggio 2015

 

Famiglie degli alunni iscritti alle future Classi PRIME – a.s. 2015-2016

Scuola Secondaria di I Grado

 

Prot. 282

 

Oggetto: Pomeriggi Opzionali a.s. 2015-2016

 

Cari Genitori,

ogni anno la Scuola secondaria di I grado propone, all’interno della formula dei POMERIGGI OPZIONALI, una serie di attività per rafforzare la nostra proposta educativa, nel rispetto delle specificità di ognuno e delle esigenze imposte dalla costante evoluzione del contesto e del mondo della scuola.

 

Per il 2015-2016 il pomeriggio opzionale per le CLASSI PRIME si svolgerà sempre di GIOVEDI e, alla luce della pluriennale esperienza fatta, delle necessità organizzative e delle nuove esigenze imposte dal contesto nel quale andremo ad operare, si articolerà come segue:

 

OPZIONE n. 1

USCITA ANTICIPATA alle ore 14:30, dopo l’intervallo del pranzo

 

Le famiglie che decideranno di disporre di un secondo pomeriggio libero alla settimana potranno scegliere di non usufruire delle attività laboratoriali pomeridiane e di far uscire il proprio figlio al termine dello spazio-mensa e gioco, che abbiamo voluto comunque salvaguardare perché rappresenta un’importante occasione di socializzazione e di crescita, di confronto e di scambio fuori dal contesto strettamente scolastico.

 

OPZIONE n. 2

ATTIVITA’ LABORATORIALI

(dalle 14:30 alle 16:10)

 

Le famiglie i cui figli riterranno di usufruire delle proposte elaborate per il pomeriggio del giovedì, potranno scegliere tra TRE DIVERSE OPPORTUNITA’ ALTERNATIVE (i cui contenuti sono illustrati di seguito); le lezioni saranno erogate da docenti titolari della Secondaria di I grado, secondo moduli di due ore, con gruppi interclasse.
  SPAZIO-STUDIO

 

Gli studenti che riterranno di voler potenziare le attività di studio individuale, potranno frequentare moduli di due ore di STUDIO ASSISTITO, guidati dai docenti della scuola.

I gruppi di lavoro offriranno un’ottima opportunità per svolgere un maggior numero di compiti prima di rientrare a casa.

Nel corso di ciascun pomeriggio di studio, i ragazzi saranno assistiti in alternanza da un docente di italiano, di matematica o di lingua straniera.

Le stesse ore potranno offrirsi come una concreta possibilità per recuperare e colmare eventuali difficoltà, o per consolidare conoscenze e competenze più fragili, attraverso una costante interazione con il singolo docente.

Nel corso dei primi due mesi di attività, lo studio sarà sempre preceduto e accompagnato da precise indicazioni operative di metodo di studio, particolarmente importanti per impostare in modo corretto le competenze dei nuovi alunni all’inizio del percorso nella Secondaria di I grado.

 

 

 

  SPAZIO-LAB

 

Gli studenti che riterranno di arricchire il proprio percorso scolastico con un laboratorio, avranno la possibilità di iscriversi ad un’attività strutturata che, facendo leva su abilità non strettamente connesse con le discipline scolastiche, possa però rinforzare nei ragazzi capacità e competenze la cui ricaduta sia sicuramente utile nel loro percorso curricolare.

Agli studenti delle classi prime verrà proposto un LABORATORIO DI TEATRO, che offrirà loro l’opportunità di sviluppare e consolidare attraverso dinamiche di lettura, interpretazione e messa in scena di testi dialogici, la capacità di parlare ed esprimersi pubblicamente, di dare corretta intonazione ed espressività alle proprie dinamiche comunicative.

Il laboratorio avrà durata annuale.

Il numero di partecipanti al laboratorio non potrà essere superiore ai 20 studenti.

 

  SPAZIO-LINGUE

 

Gli studenti che desiderino consolidare e aumentare le proprie competenze linguistiche, potranno iscriversi a laboratori di lingua straniera, mirati a rafforzare essenzialmente le capacità comunicative, di ascolto e di conversazione.

Le possibilità offerte sono due:

 

–       conversazione inglese (due ore di conversazione in lingua inglese affidate a docente madre-lingua)

–       avviamento alla lingua spagnola (due ore di lezione con docente madre-lingua, che nell’arco del triennio si struttureranno in un corso con possibilità di accedere all’esame di certificazione europea)

 

Entrambi i laboratori avranno durata annuale.

Il numero di partecipanti a ciascun gruppo di lavoro non potrà essere superiore ai 15 studenti.

 

 

Per permettere un’adeguata valutazione della proposta ed effettuare una scelta pienamente consapevole, sottolineo che:

 

  • tanto i laboratori quanto i moduli di studio guidato avranno durata annuale e di norma la scelta della famiglia sarà vincolante per l’intero percorso. Questo vincolo risponde sia al bisogno primario di ogni ragazzo di poter avere certezze sull’organizzazione del proprio futuro tempo-scuola, sia all’opportunità di avere a disposizione tempi e spazi per uno sviluppo adeguato delle attività proposte, sia infine alla necessità dell’Istituto di poter avere in anticipo indicazioni il più possibile stabili e chiare per poter gestire al meglio, nell’interesse di tutti, l’organico e le proposte;

 

  • sarà possibile in ogni caso modificare in corso d’opera tale scelta, alla luce di ragioni di opportunità didattica motivate e condivise con la scuola. Naturalmente, nel caso degli studenti di prima, la valutazione delle loro esigenze e quindi la disponibilità ad eventuali modifiche delle scelte effettuate potrà essere più elastica e mirata, in funzione di quanto emergerà nel corso dei primi mesi di scuola; appare tuttavia del tutto evidente che i passaggi potranno avvenire solo dai laboratori (sia quello teatrale che quelli linguistici) ai gruppi di studio assistito (e non viceversa), oppure dalle attività opzionali all’uscita anticipata;

 

  • i gruppi che seguiranno sia i laboratori sia i moduli di studio assistito saranno sempre interclasse;

 

  • le attività di laboratorio saranno valutate in forma non numerica nei documenti di valutazione di metà quadrimestre (non nella pagella di fine quadrimestre), per quanto riguarda l’impegno e la partecipazione; al termine delle attività laboratoriali annuali ciascuno studente riceverà un attestato relativo alla propria partecipazione ai laboratori.

 

Per motivi organizzativi, sono costretto a chiedere a tutte le famiglie delle future classi PRIME di esprimere per iscritto le proprie scelte tramite la SCHEDA allegata alla presente comunicazione tassativamente entro e non oltre il prossimo MERCOLEDI 3 GIUGNO.

La scheda di adesione andrà consegnata debitamente compilata e firmata alla nostra SEGRETERIA DIDATTICA; i gruppi che frequenteranno i laboratori verranno comunicati entro la metà del mese di luglio, contemporaneamente alla composizione delle nuove classi.

 

Com’è naturale, per la formazione dei gruppi di lavoro dovremo basarci sul numero di adesioni che verranno raccolte: per questo motivo è molto importante che esprimiate una scala di gradimento delle vostre scelte, in modo da permetterci di organizzare adeguatamente le attività, cercando di accontentare il maggior numero possibile di richieste.

In caso di problemi di collocazione, sarà mia cura avvertire le singole famiglie per cercare un’eventuale diversa soluzione qualora le scelte espresse non potessero essere soddisfatte per cause di forza maggiore.

 

 

Alla luce della buona esperienza dell’anno scolastico in corso, abbiamo infine ritenuto opportuno riproporre uno spazio di STUDIO GUIDATO anche il MERCOLEDI pomeriggio, dalle ore 14:30 alle ore 16:30.

Tale spazio raccoglierà studenti di tutti e tre gli anni della Secondaria di I grado, con l’assistenza di alcuni docenti titolari che hanno dato la propria disponibilità.

I ragazzi verranno suddivisi in base all’anno di frequenza in gruppi interclasse, e verranno seguiti da docenti della Secondaria di I Grado.

Le lezioni avranno inizio la prima settimana di ottobre 2015 e dureranno sino al termine delle lezioni pomeridiane dell’anno scolastico 2015-2016, del quale seguiranno il calendario.

I gruppi di studio del mercoledì pomeriggio, contrariamente alle attività dei pomeriggi opzionali, non sono ricompresi nella retta annuale; l’iscrizione e il pagamento della relativa quota andranno formalizzate, all’inizio del nuovo anno scolastico, presso l’Associazione Culturale Leone XIII.

I ragazzi che aderiranno allo studio potranno fermarsi a pranzo nella mensa dell’Istituto; nel corso dell’intervallo, tra la fine delle lezioni (ore 13:30) e l’inizio dello studio (14:30), saranno seguiti da alcuni tra gli assistenti già impegnati nell’assistenza quotidiana degli altri giorni settimanali.

Il buono pasto, che avrà il medesimo costo dei buoni settimanali, andrà acquistato autonomamente presso l’ufficio di Amministrazione.

Nella scheda troverete uno spazio nel quale Vi invitiamo ad esprimere il vostro eventuale interessamento all’iniziativa, che verrà attivata solo se potrà essere raggiunto il numero minimo di 15 iscrizioni.

 

Trattandosi di un’iniziativa extra-curricolare, avrà un costo che, per l’intero anno di studio guidato, sarà di euro 230,00, quota che andrà versata all’Associazione Culturale nel mese di settembre, prima dell’inizio delle lezioni (arriveranno a tempo debito le necessarie indicazioni).

 

Per poter confermare l’attivazione dei gruppi e velocizzare le operazioni di iscrizione di settembre, Vi prego di compilare la seconda parte del modulo che trovate in calce alla presente.

Scheda adesione pom opz classi PRIME 15-16

 

RingraziandoVi dell’attenzione e rimanendo in attesa di una Vostra cortese risposta, Vi invio i miei migliori saluti.

 

Il Coordinatore didattico

Prof. Antonio Bertolotti

Pomeriggi Opzionali a.s. 2015-2016 Classi SECONDE

$
0
0

Milano, 11 maggio 2015

 

Famiglie degli alunni iscritti alle future Classi SECONDE – a.s. 2015-2016

Scuola Secondaria di I Grado

 

Prot. 283

 

Oggetto: Pomeriggi Opzionali a.s. 2015-2016

 

Cari Genitori,

ogni anno la Scuola secondaria di I grado propone, all’interno della formula dei “pomeriggi opzionali”, una serie di attività per rafforzare la nostra proposta educativa, nel rispetto delle specificità di ognuno e delle esigenze imposte dalla costante evoluzione del contesto e del mondo della scuola.

 

Per il 2015-2016 il pomeriggio opzionale per le CLASSI SECONDE si svolgerà sempre di MARTEDI e, alla luce della pluriennale esperienza fatta, delle necessità organizzative e delle nuove esigenze imposte dal contesto nel quale andremo ad operare, si articolerà come segue:

 

OPZIONE n. 1

USCITA ANTICIPATA alle ore 14:30, dopo l’intervallo del pranzo

 

Le famiglie che decideranno di disporre di un secondo pomeriggio libero alla settimana potranno scegliere di non usufruire delle attività laboratoriali pomeridiane e di far uscire il proprio figlio al termine dello spazio-mensa e gioco, che abbiamo voluto comunque salvaguardare perché rappresenta un’importante occasione di socializzazione e di crescita, di confronto e di scambio fuori dal contesto strettamente scolastico.

 

OPZIONE n. 2

ATTIVITA’ LABORATORIALI

(dalle 14:30 alle 16:10)

 

 

Le famiglie i cui figli riterranno di usufruire delle proposte elaborate per il pomeriggio del martedì, potranno scegliere tra TRE DIVERSE OPPORTUNITA’ ALTERNATIVE (i cui contenuti sono illustrati di seguito); le lezioni saranno erogate da docenti titolari della Secondaria di I grado, secondo moduli di due ore, con gruppi interclasse.
  SPAZIO-STUDIO

 

Gli studenti che riterranno di voler potenziare le attività di studio individuale, potranno frequentare moduli di due ore di STUDIO ASSISTITO, guidati dai docenti della scuola.

I gruppi di lavoro offriranno un’ottima opportunità per svolgere un maggior numero di compiti prima di rientrare a casa.

Nel corso di ciascun pomeriggio di studio, i ragazzi saranno assistiti in alternanza da un docente di italiano, di matematica o di lingua straniera.

Le stesse ore potranno offrirsi come una concreta possibilità per recuperare e colmare eventuali difficoltà, o per consolidare conoscenze e competenze più fragili, attraverso una costante interazione con il singolo docente.

 

 

 

  SPAZIO-LAB

 

Gli studenti che riterranno di arricchire il proprio percorso scolastico con un laboratorio, avranno la possibilità di iscriversi ad un’attività strutturata che, facendo leva su abilità non strettamente connesse con le discipline scolastiche, possa però rinforzare nei ragazzi capacità e competenze la cui ricaduta sia sicuramente utile nel loro percorso curricolare.

Agli studenti delle classi prime verrà proposto un LABORATORIO DI GIORNALISMO, che offrirà loro l’opportunità di avvicinare l’esperienza di lettura dei quotidiani volta al riconoscimento e alla individuazione degli elementi caratteristici dei vari tipi di linguaggio giornalistico, nonché di attivarsi secondo le competenze e le funzioni di un gruppo organizzato sul modello redazionale per la stesura degli articoli e la realizzazione di un giornale.

E’ prevista la visita a redazioni di giornali e incontri con giornalisti professionisti.

Il laboratorio avrà durata annuale.

Il numero di partecipanti al laboratorio non potrà essere superiore ai 15/20 studenti.

 

  SPAZIO-LINGUE

 

Gli studenti che desiderino consolidare e aumentare le proprie competenze linguistiche, potranno iscriversi a laboratori di lingua straniera, mirati a rafforzare essenzialmente le capacità comunicative, di ascolto e di conversazione.

Le possibilità offerte sono due:

 

–       conversazione inglese (due ore di conversazione in lingua inglese affidate a docente madre-lingua);

 

–       avviamento alla lingua spagnola (due ore di lezione con docente madre-lingua, che nell’arco del triennio si struttureranno in un corso con possibilità di accedere all’esame di certificazione europea); tale proposta è rivolta nello specifico a quanti abbiano frequentato il primo corso nell’a.s. 2014-2015.

 

Entrambi i laboratori avranno durata annuale.

Per l’inglese, il numero di partecipanti al gruppo di lavoro non potrà essere superiore ai 15 studenti.

 

 

 

Per permettere un’adeguata valutazione della proposta ed effettuare una scelta pienamente consapevole, sottolineo che:

 

  • tanto i laboratori quanto i moduli di studio guidato avranno durata annuale e di norma la scelta della famiglia sarà vincolante per l’intero percorso. Questo vincolo risponde sia al bisogno primario di ogni ragazzo di poter avere certezze sull’organizzazione del proprio futuro tempo-scuola, sia all’opportunità di avere a disposizione tempi e spazi per uno sviluppo adeguato delle attività proposte, sia infine alla necessità dell’Istituto di poter avere in anticipo indicazioni il più possibile stabili e chiare per poter gestire al meglio, nell’interesse di tutti, l’organico e le proposte;

 

  • sarà possibile tuttavia modificare in corso d’opera tale scelta, alla luce di ragioni di opportunità didattica motivate e condivise con la scuola. Naturalmente, nel caso degli studenti di prima, la valutazione delle loro esigenze e quindi la disponibilità ad eventuali modifiche delle scelte effettuate potrà essere più elastica e mirata, in funzione di quanto emergerà nel corso dei primi mesi di scuola; appare tuttavia del tutto evidente che i passaggi potranno avvenire solo dai laboratori (sia quello teatrale che quelli linguistici) ai gruppi di studio assistito (e non viceversa), oppure dalle attività opzionali all’uscita anticipata;

 

  • i gruppi che seguiranno sia i laboratori sia i moduli di studio assistito saranno sempre interclasse;

 

  • le attività di laboratorio saranno valutate in forma non numerica nei documenti di valutazione di metà quadrimestre (non nella pagella di fine quadrimestre), per quanto riguarda l’impegno e la partecipazione; al termine delle attività laboratoriali annuali ciascuno studente riceverà un attestato relativo alla propria partecipazione ai laboratori.

 

Per motivi organizzativi, sono costretto a chiedere a tutte le famiglie delle future classi SECONDE di esprimere per iscritto le proprie scelte tramite la SCHEDA allegata alla presente comunicazione tassativamente entro e non oltre il prossimo MERCOLEDI 3 GIUGNO.

La scheda di adesione andrà consegnata debitamente compilata e firmata al sig. TIZIANO MODONATO; i gruppi che frequenteranno i laboratori verranno comunicati entro la metà del mese di luglio.

 

Com’è naturale, per la formazione dei gruppi di lavoro dovremo basarci sul numero di adesioni che verranno raccolte: per questo motivo è molto importante che esprimiate una scala di gradimento delle vostre scelte, in modo da permetterci di organizzare adeguatamente le attività, cercando di accontentare il maggior numero possibile di richieste.

In caso di problemi di collocazione, sarà mia cura avvertire le singole famiglie per cercare un’eventuale diversa soluzione qualora le scelte espresse non potessero essere soddisfatte per cause di forza maggiore.

 

 

Alla luce della buona esperienza dell’anno scolastico in corso, abbiamo infine ritenuto opportuno riproporre uno spazio di STUDIO GUIDATO anche il MERCOLEDI pomeriggio, dalle ore 14:30 alle ore 16:30.

Tale spazio raccoglierà studenti di tutti e tre gli anni della Secondaria di I grado, con l’assistenza di alcuni docenti titolari che hanno dato la propria disponibilità.

I ragazzi verranno suddivisi in base all’anno di frequenza in gruppi interclasse, e verranno seguiti da docenti della Secondaria di I Grado.

Le lezioni avranno inizio la prima settimana di ottobre 2015 e dureranno sino al termine delle lezioni pomeridiane dell’anno scolastico 2015-2016, del quale seguiranno il calendario.

I gruppi di studio del mercoledì pomeriggio, contrariamente alle attività dei pomeriggi opzionali, non sono ricompresi nella retta annuale; l’iscrizione e il pagamento della relativa quota andranno formalizzate, all’inizio del nuovo anno scolastico, presso l’Associazione Culturale Leone XIII.

I ragazzi che aderiranno allo studio potranno fermarsi a pranzo nella mensa dell’Istituto; nel corso dell’intervallo, tra la fine delle lezioni (ore 13:30) e l’inizio dello studio (14:30), saranno seguiti da alcuni tra gli assistenti già impegnati nell’assistenza quotidiana degli altri giorni settimanali.

Il buono pasto, che avrà il medesimo costo dei buoni settimanali, andrà acquistato autonomamente presso l’ufficio di Amministrazione.

Nella scheda troverete uno spazio nel quale Vi invitiamo ad esprimere il vostro eventuale interessamento all’iniziativa, che verrà attivata solo se potrà essere raggiunto il numero minimo di 15 iscrizioni.

Trattandosi di un’iniziativa extra-curricolare, avrà un costo che, per l’intero anno di studio guidato, sarà di euro 230,00, quota che andrà versata all’Associazione Culturale nel mese di settembre, prima dell’inizio delle lezioni (arriveranno a tempo debito le necessarie indicazioni).

 

Per poter confermare l’attivazione dei gruppi e velocizzare le operazioni di iscrizione di settembre, Vi prego di compilare la seconda parte del modulo che trovate in calce alla presente.

 

Scheda adesione pom opz classi PRIME 15-16

RingraziandoVi dell’attenzione e rimanendo in attesa di una Vostra cortese risposta, Vi invio i miei migliori saluti.

 

Il Coordinatore didattico

Prof. Antonio Bertolotti


Pomeriggi Opzionali a.s. 2015-2016 Classi TERZE

$
0
0

 

Milano, 11 maggio 2015

 

Famiglie degli alunni iscritti alle future Classi TERZE – a.s. 2015-2016

Scuola Secondaria di I Grado

 

Prot. 284

 

Oggetto: Pomeriggi Opzionali a.s. 2015-2016

 

Cari Genitori,

ogni anno la Scuola secondaria di I grado propone, all’interno della formula dei “pomeriggi opzionali”, una serie di attività per rafforzare la nostra proposta educativa, nel rispetto delle specificità di ognuno e delle esigenze imposte dalla costante evoluzione del contesto e del mondo della scuola.

 

Per il 2015-2016 il pomeriggio opzionale per le CLASSI TERZE si svolgerà sempre di LUNEDI e, alla luce della pluriennale esperienza fatta, delle necessità organizzative e delle nuove esigenze imposte dal contesto nel quale andremo ad operare, si articolerà come segue:

 

OPZIONE n. 1

USCITA ANTICIPATA alle ore 14:30, dopo l’intervallo del pranzo

 

Le famiglie che decideranno di disporre di un secondo pomeriggio libero alla settimana potranno scegliere di non usufruire delle attività laboratoriali pomeridiane e di far uscire il proprio figlio al termine dello spazio-mensa e gioco, che abbiamo voluto comunque salvaguardare perché rappresenta un’importante occasione di socializzazione e di crescita, di confronto e di scambio fuori dal contesto strettamente scolastico.

 

OPZIONE n. 2

ATTIVITA’ LABORATORIALI

(dalle 14:30 alle 16:10)

 

 

Le famiglie i cui figli riterranno di usufruire delle proposte elaborate per il pomeriggio del giovedì, potranno scegliere tra TRE DIVERSE OPPORTUNITA’ ALTERNATIVE (i cui contenuti sono illustrati di seguito); le lezioni saranno erogate da docenti titolari della Secondaria di I grado, secondo moduli di due ore, con gruppi interclasse.
  SPAZIO-STUDIO

 

Gli studenti che riterranno di voler potenziare le attività di studio individuale, potranno frequentare moduli di due ore di STUDIO ASSISTITO, guidati dai docenti della scuola.

I gruppi di lavoro offriranno un’ottima opportunità per svolgere un maggior numero di compiti prima di rientrare a casa.

Nel corso di ciascun pomeriggio di studio, i ragazzi saranno assistiti in alternanza da un docente di italiano, di matematica o di lingua straniera.

Le stesse ore potranno offrirsi come una concreta possibilità per recuperare e colmare eventuali difficoltà, o per consolidare conoscenze e competenze più fragili, attraverso una costante interazione con il singolo docente.

 

 

 

  SPAZIO-LAB

 

Gli studenti che riterranno di arricchire il proprio percorso scolastico con un laboratorio, avranno la possibilità di iscriversi ad un’attività strutturata che, facendo leva su abilità non strettamente connesse con le discipline scolastiche, possa però rinforzare nei ragazzi capacità e competenze la cui ricaduta sia sicuramente utile nel loro percorso curricolare.

·         Agli studenti delle classi prime verrà proposto un LABORATORIO DI LATINO, che offrirà loro l’opportunità di essere avviati alla conoscenza e alla pratica della lingua latina e delle sue strutture di base, a partire dagli elementi di fonetica sino allo studio delle declinazioni e delle coniugazioni base.

·         Verranno affrontate anche le prime prove di traduzione, attraverso l’uso del dizionario italiano-latino.

Il laboratorio avrà durata annuale.

Il numero di partecipanti al laboratorio non potrà essere superiore ai 15/20 studenti.

 

  SPAZIO-LINGUE

 

Gli studenti che desiderino consolidare e aumentare le proprie competenze linguistiche, potranno iscriversi a laboratori di lingua straniera, mirati a rafforzare essenzialmente le capacità comunicative, di ascolto e di conversazione.

Nello specifico, viene offerta la possibilità di frequentare un laboratorio di

 

–       conversazione inglese (due ore di conversazione in lingua inglese affidate a docente madre-lingua)

 

Il laboratorio avrà durata annuale.

Il numero di partecipanti a ciascun gruppo di lavoro non potrà essere superiore ai 15 studenti.

 

 

 

Per permettere un’adeguata valutazione della proposta ed effettuare una scelta pienamente consapevole, sottolineo che:

 

  • tanto i laboratori quanto i moduli di studio guidato avranno durata annuale e di norma la scelta della famiglia sarà vincolante per l’intero percorso. Questo vincolo risponde sia al bisogno primario di ogni ragazzo di poter avere certezze sull’organizzazione del proprio futuro tempo-scuola, sia all’opportunità di avere a disposizione tempi e spazi per uno sviluppo adeguato delle attività proposte, sia infine alla necessità dell’Istituto di poter avere in anticipo indicazioni il più possibile stabili e chiare per poter gestire al meglio, nell’interesse di tutti, l’organico e le proposte;

 

  • sarà possibile tuttavia modificare in corso d’opera tale scelta, alla luce di ragioni di opportunità didattica motivate e condivise con la scuola. Naturalmente, nel caso degli studenti di prima, la valutazione delle loro esigenze e quindi la disponibilità ad eventuali modifiche delle scelte effettuate potrà essere più elastica e mirata, in funzione di quanto emergerà nel corso dei primi mesi di scuola; appare tuttavia del tutto evidente che i passaggi potranno avvenire solo dai laboratori (sia quello teatrale che quelli linguistici) ai gruppi di studio assistito (e non viceversa), oppure dalle attività opzionali all’uscita anticipata;

 

  • i gruppi che seguiranno sia i laboratori sia i moduli di studio assistito saranno sempre interclasse;

 

  • le attività di laboratorio saranno valutate in forma non numerica nei documenti di valutazione di metà quadrimestre (non nella pagella di fine quadrimestre), per quanto riguarda l’impegno e la partecipazione; al termine delle attività laboratoriali annuali ciascuno studente riceverà un attestato relativo alla propria partecipazione ai laboratori.

 

Per motivi organizzativi, sono costretto a chiedere a tutte le famiglie delle future classi TERZE di esprimere per iscritto le proprie scelte tramite la SCHEDA allegata alla presente comunicazione tassativamente entro e non oltre il prossimo MERCOLEDI 3 GIUGNO.

La scheda di adesione andrà consegnata debitamente compilata e firmata al sig. TIZIANO MODONATO; i gruppi che frequenteranno i laboratori verranno comunicati entro la metà del mese di luglio.

 

Com’è naturale, per la formazione dei gruppi di lavoro dovremo basarci sul numero di adesioni che verranno raccolte: per questo motivo è molto importante che esprimiate una scala di gradimento delle vostre scelte, in modo da permetterci di organizzare adeguatamente le attività, cercando di accontentare il maggior numero possibile di richieste.

In caso di problemi di collocazione, sarà mia cura avvertire le singole famiglie per cercare un’eventuale diversa soluzione qualora le scelte espresse non potessero essere soddisfatte per cause di forza maggiore.

 

 

Alla luce della buona esperienza dell’anno scolastico in corso, abbiamo infine ritenuto opportuno riproporre uno spazio di STUDIO GUIDATO anche il MERCOLEDI pomeriggio, dalle ore 14:30 alle ore 16:30.

Tale spazio raccoglierà studenti di tutti e tre gli anni della Secondaria di I grado, con l’assistenza di alcuni docenti titolari che hanno dato la propria disponibilità.

I ragazzi verranno suddivisi in base all’anno di frequenza in gruppi interclasse, e verranno seguiti da docenti della Secondaria di I Grado.

Le lezioni avranno inizio la prima settimana di ottobre 2015 e dureranno sino al termine delle lezioni pomeridiane dell’anno scolastico 2015-2016, del quale seguiranno il calendario.

I gruppi di studio del mercoledì pomeriggio, contrariamente alle attività dei pomeriggi opzionali, non sono ricompresi nella retta annuale; l’iscrizione e il pagamento della relativa quota andranno formalizzate, all’inizio del nuovo anno scolastico, presso l’Associazione Culturale Leone XIII.

I ragazzi che aderiranno allo studio potranno fermarsi a pranzo nella mensa dell’Istituto; nel corso dell’intervallo, tra la fine delle lezioni (ore 13:30) e l’inizio dello studio (14:30), saranno seguiti da alcuni tra gli assistenti già impegnati nell’assistenza quotidiana degli altri giorni settimanali.

Il buono pasto, che avrà il medesimo costo dei buoni settimanali, andrà acquistato autonomamente presso l’ufficio di Amministrazione.

Nella scheda troverete uno spazio nel quale Vi invitiamo ad esprimere il vostro eventuale interessamento all’iniziativa, che verrà attivata solo se potrà essere raggiunto il numero minimo di 15 iscrizioni.

Trattandosi di un’iniziativa extra-curricolare, avrà un costo che, per l’intero anno di studio guidato, sarà di euro 230,00, quota che andrà versata all’Associazione Culturale nel mese di settembre, prima dell’inizio delle lezioni (arriveranno a tempo debito le necessarie indicazioni).

 

Per poter confermare l’attivazione dei gruppi e velocizzare le operazioni di iscrizione di settembre, Vi prego di compilare la seconda parte del modulo che trovate in calce alla presente.

Scheda adesione pom opz classi PRIME 15-16

RingraziandoVi dell’attenzione e rimanendo in attesa di una Vostra cortese risposta, Vi invio i miei migliori saluti.

 

Il Coordinatore didattico

Prof. Antonio Bertolotti

La III Sc A si aggiudica il Social Super Bowl

$
0
0

Si è conclusa oggi, 11 maggio, nell’Auditorium di Assolombarda, la lunga avventura del Social Super Bowl, organizzata e condotta dall’Associazione Civis, in collaborazione con Fondazione Cariplo, Altis Cattolica, il PIME e ovviamente Assolombarda.

Il progetto ha coinvolto 200 studenti di 6 indirizzi scolastici diversi, suddivisi in 35 squadre: tra questi gli studenti della III Scientifico A del Leone XIII, anch’essi divisi per squadre, che hanno progettato delle migliorie per la nostra città, lavorando su idee sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che sociale; per fare ciò hanno affrontato tra ottobre e marzo una serie di incontri di istruzione guidati dal prof. Luca Quaratino, ricercatore universitario presso lo IULM di Milano, che li ha seguiti in tutti i passi della ideazione, attuazione  e comunicazione del progetto.

La premiazione di Green Ticket

La premiazione di Green Ticket

La squadra vincente si chiama Green Ticket ed è composta da Tommaso Amitrano, Andrea Casalegno, Simone Cornelli, Andrea Francescotto e Matteo Zanelli, nella foto qui a fianco insieme al loro formatore Luca Quaratino e a Francesco Morace, Presidente di Future Concept Lab e ideatore del Festival della Crescita, un campus di idee e innovazioni a cui i nostri ragazzi vincitori saranno invitati il prossimo ottobre.

Il progetto ideato dai nostri brillanti studenti è costituito da una macchina che, raccogliendo bottiglie di plastica usate, fornisce in cambio gratuitamente un biglietto per i mezzi pubblici: insomma, un’idea eco sostenibile che combina l’attenzione al riciclo della plastica con il tema dell’utilizzo dei mezzi pubblici per ridurre l’inquinamento atmosferico.

Al di là del doveroso riconoscimento per la vittoria, a cui si deve anche aggiungere la nomination tra i dieci migliori progetti ottenuta dall’idea di abbellimento urbano progettata da Alessandra Bonissoni, India Colombini, Francesca Ferrero e Camilla Giaj Levra, dobbiamo riconoscere la grande utilità di un progetto di questo genere: tutti gli studenti sono stati coinvolti e sono cresciuti mese per mese in autonomia e nella loro capacità di elaborazione di idee personali.

Progetti come questo aiutano senza dubbio i nostri giovani a sviluppare quelle competenze trasversali che saranno fondamentali all’Università e nel mondo del lavoro e li preparano a costruirsi pian piano una strada che va oltre lo svolgimento della loro quotidiana giornata in classe. Un contributo ulteriore a diventare grandi e ad assumersi gradualmente le conseguenti responsabilità.  Bravi ragazzi!

Prof. Paolo Tenconi
Coordinatore dei Progetti

Presentazione materie opzionali 15-16

$
0
0
Alle Famiglie degli studenti iscritti alle classi prime dei Licei Classico e Scientifico 15-16
p.c. ai docenti dei Licei

Prot. 288

Gentili Famiglie,

come annunciato nel corso dei colloqui individuali, desidero invitarvi ad un incontro che si terrà mercoledì 27 maggio alle ore 18:45 al Leone XIII in Sala Martini.

In quell’occasione Vi trasmetterò alcune informazioni sul prossimo anno scolastico.


Saranno presenti anche i Docenti delle materie opzionali, che presenteranno i rispettivi corsi, fornendo così elementi utili alla scelta che dovrete fare insieme ai Vostri figli nei giorni successivi.

Nell’attesa di incontrarvi, rivolgo a tutti un cordiale saluto

Prof. Vincenzo Sibillo
Coordinatore Didattico
Liceo Classico e Scientifico
Istituto Leone XIII
Via Leone XIII, 12 – 20145 Milano
Tel. 02 4385021 – Fax 02 48009979

Padre Sergio Katunarich S.I.

$
0
0

Padre Sergio Katunarich è nato a Rijeka (Croazia), quando ancora si chiamava Fiume ed era italiana, il 14 giugno 1923. E’ entrato in Compagnia nel noviziato di Lonigo il 21 ottobre 1946.

P.KatunaricDopo il noviziato, la filosofia a Gallarate, poi un anno di ‘magistero’ a Brescia e la teologia a Chieri (1952-56), con l’ordinazione presbiterale il 10 luglio 1955, per l’imposizione delle mani da parte del Card. G.B. Montini. Nel 1956-57 il Terz’anno di probazione a Firenze. Poi un anno presso la casa di Bassano dedicato soprattutto alla predicazione degli Esercizi (il 2 febbraio 1958 gli Ultimi Voti) e quindi a Gorizia (1958-77) come direttore delle Congregazioni Mariane e del cineforum e assistente degli ex-alunni e, dal 1966, anche direttore del Centro Culturale.

Dopo un tempo sabbatico a Roma, prima al Bellarmino e poi al Russicum, è destinato al Leone XIII di Milano (1982) dove rimane fino al 2012, prima come docente di religione al liceo (fino al 1985) e poi docente di storia ebraica all’Università Cattolica di Milano (1984-94) e assistente del Gruppo Ecumenico Cristiano Ebraico (G.E.X.E) dal 1985 al 2012 e aiuto assistente CVX (1998-2002), oltre che scrittore e confessore in chiesa.

Nel 2012 è stato destinato all’infermeria di Gallarate per le condizioni di salute divenute precarie.

E’ morto la sera dell’11 maggio alle 21.40. Da molto tempo non era più autonomo. Quasi impossibilitato a comunicare verbalmente, non aveva tuttavia interrotto il dialogo con il Signore, che esprimeva anche attraverso la recita del rosario, facendone scorrere la corona tra le dita.

La Comunità dei Padri Gesuiti e l’Istituto Leone XIII chiedono a tutti un ricordo nella preghiera e un ringraziamento al Signore per il dono di padre Sergio Katunarich.

 

Zibaldone KatunarichPadre Sergio era anche un fine poeta!  Nel 2000 aveva pubblicato uno Zibaldone Fiumano Dalmata – Istriano (Spirali Edizioni).

Così scriveva nell’introduzione: …Come gesuita, mi è più che naturale additare, insegnare, cercare di donare valori. Tra questi, non ultimo quello di tramandare un mondo, una cultura in cui si è nati, vissuti, di cui ci si è arricchiti, e che anche a occhi estranei appare di livello notevole, se non altro per le sue assonanze mitteleuropee. Tramandare inoltre il nostro tipico modo di parlare: il dialetto.

Abbiamo scelto il seguente testo:

El mondo xè

Se el mondo xè,
xè perché
el xè stà amado.
E el xè e stà
perché,
nonostante tuto,
nonostante l’omo
spesso cussì tonto e insempiado,
el xè amà.

Se,
nonostante la sbavadura
de sporco e rabie,
odio e pecado
che l’omo lassa
sula natura,
el mondo resta
e el dura ancora
sempre cussì bel
e ancora ne zirconda
tanta roba bela
tanta roba pura,
xè per un Amor
capaze de riparar
la nostra stupidura.

Sì, lo so
che i nostri “no” segreti
stende le note
sora del bel giorno
che Dio ne dà,
stende un funeral su la natura,
stende veleni e ‘na oscura
voja de pianto
drento de noi,
ma so anca
che tuto quanto pol
squajarse al sol
d’un pentimento
d’un solo sinzero azento
che dixi:
“Sì, mio Signor,
mi go pecado!”.

Immaginare Milano nel 2030

$
0
0

IL FUTURO DI MILANO PROGETTATO DAI GIOVANISSIMI

Il Leone XIII risponde all’appello lanciato da Stefano Boeri e da Franco BolelliTi piacerebbe ripensare Milano per il 2030?

Le due note personalità all’inizio del 2015 hanno lanciato una sfida progettuale che consiste nel ripensare la Milano del 2030. Ma non saranno i soliti addetti ai lavori a sviluppare l’intero progetto, bensì chi nel 2030 avrà 30 anni o poco più.

Inoltre ripensare Milano non vuol dire solo progettarne l’aspetto architettonico e infrastrutturale, ma anche ripensare i rapporti tra le persone, le necessità e le possibili evoluzioni di un tempo non troppo distante da noi ma neanche troppo vicino.

Queste le sei tematiche su cui si svilupperà tutto l’evento che stiamo progettando: l’amore, il corpo, l’impresa, la comunicazione, l’educazione, la città.

MI030 6 6 15Insieme ad altri compagni di IV e V anno sono stato coinvolto sin dalle primissime fasi di questo progetto (eravamo in tutto una ventina di studenti del Leone XIII e di altri Licei milanesi), che ha cambiato forma nel corso di questi mesi e che ora deve affrontare l’ultima fase realizzativa, a cui sono invitati tutti, ed in particolare gli studenti di tutti i Licei milanesi.

Il lavoro che è presente dietro questo sogno di ridisegnare Milano è ed è stato enorme, e si coronerà con un’esposizione delle nostre idee e delle nostre proposte sabato 6 giugno alla Diamond Tower di Milano.

Personalmente posso affermare che non mi sono mai sentito così stimolato come durante questo progetto. Il motivo? Pensateci: avere 18/19 anni e avere nelle proprie mani la responsabilità e la possibilità di rimodellare la propria città e poter rendere reale quello che si è sempre immaginato e auspicato. Un sogno.

Spero che questo cambi veramente qualcosa (io ne sono sicuro) non solo dal punto di vista urbanistico, ma anche nei cuori delle persone e rilanci la nostra nazione che per troppo tempo è rimasta nell’ombra.

Edoardo Zancanaro
V Liceo Classico

Prova

Prenotazione divisa sportiva e libri di testo 15-16

$
0
0

Milano, 14 maggio 2015

A tutte le Famiglie

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di I Grado

Scuola Secondaria di II Grado

 

Prot. 291

 

Oggetto: Prenotazione divisa sportiva e libri di testo

 

Gentili Famiglie,

 

per le lezioni curricolari di Educazione Fisica è necessario, dalla prima classe della Scuola Primaria sino a tutto il primo biennio dei Licei, che gli studenti del Leone XIII indossino la divisa sportiva d’Istituto. Per questo motivo, sono da ritenersi obbligatori per tutti i seguenti capi d’abbigliamento, predisposti appositamente con i colori e il logo della scuola:

 

  • tuta completa (giacca e pantaloni ) / bermuda / t-shirt a manica corta e/o polo a manica corta
  • felpa d’Istituto con logo (solo per la Scuola Secondaria di I Grado)

 

Gli addetti della ditta Adventures4Schools, che ha l’esclusiva per la fornitura delle tute, saranno presenti in Istituto la prossima settimana; potranno così accogliere le Vostre prenotazioni nei seguenti orari:

 

- Lunedì 18 maggio dalle ore 8:00 alle ore 10:00 e dalle ore 15.00 alle 17.00

- Martedì 19 maggio dalle ore 8:00 alle ore 10:00 e dalle ore 15.00 alle 17.00

- Giovedì 21 maggio dalle ore 8:00 alle ore 10:00 e dalle ore 15.00 alle 17.00

- Venerdì 22 maggio dalle ore 8:00 alle ore 10:00 e dalle ore 15.00 alle 17.00

 

Nel mese di giugno gli addetti della ditta Adventures4Schools saranno nuovamente in Istituto per ulteriori prenotazioni, insieme a quelli delle librerie Il Libraccio e Pime, presso i quali sarà possibile prenotare l’acquisto di tutti i libri di testo per il prossimo anno scolastico.

I volumi potranno essere ritirati direttamente a scuola nel mese di settembre, nei giorni immediatamente precedenti all’inizio delle lezioni.

La prenotazione potrà essere effettuata anche dalle famiglie degli studenti iscritti alle prima classi della Secondaria di I e II Grado; sarà cura della Segreteria comunicare alle librerie, una volta esposta e comunicata alle famiglie, la composizione delle diverse sezioni.

 

Le date in cui sarà possibile effettuare le prenotazioni di tute e libri di testo sono le seguenti:

 

- Giovedì 4 giugno dalle ore 14:00 alle ore 17:00

- Lunedì 8 giugno dalle ore 16:00 alle ore 19:30

- Martedì 9 giugno dalle ore 16:00 alle ore 19:30

- Mercoledì 10 giugno dalle ore 16:00 alle ore 19:30

- Giovedì 11 giugno dalle ore 16:00 alle ore 19:30

- Venerdì 12 giugno dalle ore 08:00 alle ore 13:00

 

 Qui potete scaricare il modulo per la prenotazione dei libri:

Modulo PIME prenotazione libri 15-16

Modulo Prenotazione LIBRACCIO 15-16

 

Gli elenchi dei libri di testo per il prossimo anno scolastico saranno resi disponibili a partire dalla terza settimana di giugno sul sito del Leone XIII nell’Area Genitori nella sezione dedicata ai libri di testi di ciascuna scuola.

 

RingraziandoVi dell’attenzione, Vi inviamo i nostri migliori saluti.

 

I Coordinatori Didattici
M.o Calisto Rech

Prof. Antonio Bertolotti

Prof. Vincenzo Sibillo


“Diamoci un tono”: proclamati i vincitori

$
0
0

Cosa ci fanno insieme a Torino, presso l’Istituto Sociale, due chitarristi di Palermo, un pianista di Milano e uno di Roma, un batterista di Torino, un fonico e un gesuita alla chitarra, cantanti di tre generazioni che si alternano al microfono? Festeggiano la conclusione del concorso musicale Diamoci un tono tra studenti delle scuole della rete Gesuiti Educazione (clicca qui per saperne di più).

Il gruppo dei Leoniani

Il gruppo dei Leoniani

Siamo alla seconda edizione nazionale di un’esperienza affascinante, stimolante, competitiva, che usa la musica come linguaggio che unisce al di là delle differenze e favorisce l’incontro non solo tra studenti di diverse città (inclusa Scutari, in Albania), ma anche tra giovani dai dieci ai diciott’anni.

La finale del concorso, che si è tenuta venerdì 15 maggio, ha visto la rassegna di diciotto performance dei finalisti divisi in tre categorie: cantanti, strumentisti e band. Dopo le fasi di selezione, l’attesa per l’ultima competizione era tanta. Padre Vitangelo Denora, che della rete Gesuiti Educazione è il presidente, mandava messaggi di saluto e di incoraggiamento dal Kenia, dove sta svolgendo un periodo di formazione.

E’ giunto quindi il tempo delle esibizioni e… il Leone XIII si è aggiudicato ben tre premi, uno per categoria:

Anna Macciani, Prima Media, prima assoluta nella categoria cantanti; ha interpretato I’m not the only one di Sam Smith.

Antonio Pietracaprina, IV Liceo Scientifico, primo assoluto nella categoria strumentisti; ha suonato un tempo della Patetica di Beethoven.

Infine nella categoria band Chiara Calastri, III Liceo Scientifico, si è classificata seconda assoluta con il suo sestetto; hanno cantato a cappella Sixteen tons, celebre canzone country.
Prima di questa categoria si è classificata una band del Sociale di Torino.

Anna ha mostrato una gioiosa vena da performer naturale in erba, Antonio è stato autorevole come un concertista consumato e le cantanti insieme a Chiara hanno saputo comunicare allegria ed armonia. Anna e Antonio hanno ricevuto in premio una chitarra ciascuno, Chiara delle cuffie audio.

Una delle caratteristiche di questo concorso è stata la presenza di una giuria di circa venti persone tra insegnanti, esperti e studenti delle nostre scuole.

Ringraziamo in particolare la nostra prof.ssa Alessandra Bevilacqua, responsabile del concorso per il Leone, il prof. Angelo Chionna, ideatore e curatore della competizione, l’Istituto Sociale per la generosa ospitalità e tutti i genitori che hanno sostenuto e accompagnato i propri talentuosi figli.

Anna Macciani Antonio Pietracaprina Chiara Calastri (quarta da sin.) con il suo gruppo

Comunicazione progetti 15-16

$
0
0

Milano, 20 maggio 2015

 

Alle Famiglie del secondo e del terzo anno dei Licei Classico e Scientifico

 

Prot. 309

 

 

Oggetto: comunicazione progetti

Gentili Famiglie,

faccio seguito alla riunione svoltasi in Istituto lo scorso giovedì 14 maggio e Vi riassumo qui di seguito l’elenco dei progetti internazionali e di eccellenza per cui i Consigli di Classe prossimamente selezioneranno gli studenti:

 

3° anno (per alunni che attualmente frequentano il secondo anno)

Scambio con il St. Barbaracollege di Gent:         due momenti di 5 giorni ciascuno, uno in Belgio (ottobre) e uno a Milano (febbraio) o viceversa, a seconda della volontà dei belgi di visitare Expo.

Scambio con il St. Ignatius college di San Francisco: due momenti di due settimane ciascuno,
uno a San Francisco (novembre), l’altro a
Milano (prime due settimane di giugno).

 

4° anno (per alunni che attualmente frequentano il terzo anno)

European Youth Parliament                                              simulazione del Parlamento Europeo, organizzato dall’UE.

Jesuit European Educational Project                              simulazione del Parlamento Europeo organizzato da una rete di otto scuole dei Gesuiti di Europa.

Business@school                                                              Concorso di educazione economica e finanziaria organizzato dal Boston Consulting Group.

I Gesuiti e la storia                                                              convegno internazionale in rete tra le scuole dei Gesuiti di Italia e di Europa.

 

 

Maggiori dettagli di questi progetti possono essere ritrovati sul sito internet o possono essere richiesti direttamente a me nel mio ufficio.

 

Come dicevamo nel corso della riunione citata, la scelta degli studenti da abbinare a questi progetti verrà fatta dai Consigli di Classe di fine anno e comunicata direttamente agli studenti e alle Famiglie all’atto della consegna delle lettere il giorno 12 giugno 2015. Nel frattempo gli studenti che volessero proporsi per partecipare ad un progetto sono pregati di comunicarmelo per email al più presto: è bene ricordare che la scelta degli studenti è di esclusiva competenza dei Consigli di Classe, ma un’indicazione da parte degli studenti interessati potrebbe aiutare i Consigli stessi ad orientare la propria scelta.

 

Con l’occasione Vi anticipiamo che il Leone aderirà anche per il prossimo anno ai progetti del Change the World Model United Nations, le simulazioni dell’ONU organizzate   dall’Associazione Diplomatici, secondo il seguente calendario:

CWMUN Emirates                 Abu Dhabi e Dubai                 10-17 novembre 2015

CWMUN Roma                     Roma                                     febbraio 2016 (circa tre giorni)

CWMUN New York               New York                               17-23 marzo 2016

Tali progetti non sono incompatibili con la partecipazione ai progetti di eccellenza del Leone, ma è bene che gli studenti considerino l’entità degli impegni prima di aderire all’una o all’altra cosa. Per questi progetti non è necessario iscriversi adesso: riceverete comunicazione separata per tempo.

 

Ci piace ricordare che i progetti di eccellenza costituiscono delle occasioni in cui i nostri studenti possono dare il meglio di sé anche fuori dalle mura del Leone. E’ importante quindi ricordarsi che, l’assunzione dell’onorevole incarico di rappresentante il Leone XIII in ambienti esterni, comporta anche la conseguente assunzione di responsabilità non solo di un comportamento adeguato, ma di un impegno che sia sempre all’altezza dell’incarico ricevuto.

 

Rimango a disposizione per ogni possibile chiarimento e con l’occasione Vi porgo i miei più cordiali saluti.

Il Coordinatore dei progetti
prof. Paolo Tenconi

Gita naturalistica in Alta Maremma…

$
0
0

Gita naturalistica per le classi del secondo anno. La II Classico e la II Scientifico A sono partite lunedì 18 maggio per l’Alta Maremma accompagnate dai docenti Sonia Chiffi, Giulio Pini e Silvia Raffaelli.

Questa la cronaca della seconda giornata, a cura di tre studentesse di II Classico:

Dopo le sei ore di viaggio del primo giorno e varie peripezie, questa mattina ci siamo alzati con un sole splendente e siamo nuovamente saliti sul pullman. La prima tappa è stata la città medievale di Massa Marittima, che abbiamo visitato per bene grazie alla nostra guida Cosimo. Da qui siamo partiti per una lunga camminata verso il lago dell’Accesa.
Abbiamo iniziato il cammino lungo un viale sterrato all’interno di un bosco alternato a tratti asfaltati. Dapprima noi ragazzi eravamo demotivati, perché ci era stato detto che la camminata sarebbe stata lunga 15 km, con la presenza di molte salite, ma dopo circa 20 minuti ci siamo addentrati nel bosco, felici di lasciare la strada asfaltata, e abbiamo intrapreso la parte migliore del nostro percorso. Eravamo contenti di essere a contatto con la natura e la fatica è diminuita grazie all’ombra, creata dai fitti alberi, e alla nostra collaborazione.
non si è mai stanchi per una partita a calcio

Immancabili i due tiri al pallone

Arrivata la pausa pranzo ci siamo rilassati in vista della parte più pesante della giornata; solo 16 km dopo abbiamo raggiunto la nostra meta, il lago.

Eravamo stanchi, ma tuttavia soddisfatti di aver acquisito nuove informazioni riguardo alla flora della Maremma, molto diversa da quella che si trova a Milano. 

Dopo essere tornati in albergo e aver fatto un lungo bagno in mare, abbiamo trascorso gli ultimi attimi di sole giocando a calcio e cantando accompagnati dal suono della chitarra.È stata una giornata molto appagante e gratificante. 
Giulia Barbieri, Alessia Colussi, Carolina Malagoli
II Liceo Classico

… e alle Eolie con il Sociale di Torino

$
0
0

Le II Scientifico B e C sono partite domenica 17 maggio per le isole Eolie accompagnate dai docenti Sara Blandini, Maria Capello, Mauro Pistorello. L’escursione si svolge ormai da alcuni anni in rete con l’Istituto Sociale dei Gesuiti di Torino.

Questa la cronaca delle giornate, a cura di una studentessa di II B:

Lezione in quota

Lezione in quota

Italia, Sicilia, isole Eolie: è qui che ci troviamo, nel famoso arcipelago di origine vulcanica, uno scrigno di sorprese nel mar Tirreno. Due scuole, una da Torino e l’altra da Milano che si uniscono in una gita per scoprire le meraviglie che queste isole hanno da offrire.
Dopo un lungo viaggio da nord a sud siamo arrivati a Lipari, dove inizia la nostra avventura.

18 maggio

Questa mattina, in piedi di buon’ora, siamo andati al porto per prendere il simpatico barcone “Merenda” diretto a Vulcano.

Abbiamo visitato il cratere della Fossa, passando vicino alle fumarole di zolfo e salendo sul bordo più alto dell’enorme cavità (391 m). La seconda passeggiata del giorno, dopo una pausa relax in spiaggia, era quella a Vulcanello, una delle parti più antiche dell’isola con tre crateri spenti. È stata un’avventurosa passeggiata tra ginestre e cactus, su un minuscolo sentiero costeggiato da una fitta vegetazione. In serata c’è stata una lezione che ci ha fornito spiegazioni e informazioni utili per capire meglio la natura che ci circonda qui.

19 maggio

Immancabile il tuffo dalla banchina

Immancabile il tuffo dalla banchina

Stamane, grazie a due pullman riempiti interamente con l’aiuto dei compagni torinesi, ci siamo recati a vedere le cave di Lipari (pomice e caolino), e un affioramento di ossidiana. Le cave erano situate vicino ad una spiaggia, piena di pietre molto interessanti che ci siamo impegnati a campionare e ad osservare con l’aiuto di qualche nozione di teoria. Nel pomeriggio, dopo la pausa per il pranzo, ci siamo diretti verso l’osservatorio di Lipari in pullman e, nell’intento di tornare a piedi, abbiamo sbagliato strada. Naturalmente alla fine siamo arrivati in albergo, stanchi e assetati ma felici.

Francesca Fulco
II Liceo Scientifico B

Leoniani volontari IN EXPO

$
0
0

Lunedì 18 maggio è entrato nel vivo il primo dei due programmi di volontariato collegati ad EXPO a cui il Leone XIII ha aderito.

Insieme ad altri sette studenti del terzo e quarto anno dei Licei della nostra scuola, accompagnati dal prof. Fabrizio Zaggia, ci siamo recati al sito dell’EXPO. Una volta arrivati abbiamo preso posto nella zona che ci è stata assegnata, fornendo informazioni – in particolare ai tanti studenti in visita didattica – sui contenuti e sulla dislocazione dei padiglioni, ma anche generali sull’EXPO.

Da sin. Martino Aimar, Pietro Poma, Edoardo Quai, Pietro Poma, Federico Colombo, Caroline Ghisolfi, Camille Ortoleva, Giovanni Friggi, Federico Di Dio

Da sin. Martino Aimar, Alessandro Rubini, Edoardo Quai, Pietro Poma, Federico Colombo, Caroline Ghisolfi, Camille Ortoleva, Giovanni Friggi, Federico Di Dio

Prima di iniziare questa attività abbiamo dovuto svolgere un intenso percorso di preparazione e di formazione online.

Questo progetto ci ha permesso di partecipare ad un evento internazionale in un’attività di accoglienza e di supporto a visitatori provenienti da tutto il mondo. L’iniziativa, che ha nome“VOLONTARIATO IN EXPO”, è stata un’occasione unica per sentirci parte integrante di qualcosa di più grande di noi, per offrire un contributo alla vita comunitaria, per cimentarci nelle relazioni interpersonali e vivere un’esperienza singolare di cittadinanza attiva.

Speriamo che EXPO possa essere davvero non solo un momento di scoperta, ma soprattutto un momento di riflessione che ci insegni a rispettare il cibo ed il nostro pianeta, a ridurre gli sprechi ed a vivere con consapevolezza anche il momento del pasto.

Quest’esperienza di volontariato è stata un’opportunità di crescita personale e culturale, che ci ha educato a temi significativi che spesso ci sfuggono, come la solidarietà, che abbiamo sperimentato prestando servizio a tutti coloro che ne hanno avuto bisogno. E per chi non ha cercato un’informazione, abbiamo elargito un sorriso.

Perché d’altronde, come scrisse Epicuro, È non solo più bello ma anche più piacevole fare del bene anziché riceverlo (frammento 544).

Martino Aimar e Alessandro Rubini
III Liceo Classico

Viewing all 2280 articles
Browse latest View live